Voghiera
19 Settembre 2025
Domenica 21 a Voghenza la seconda cavalcata guidata da Riccardo Balzarotti-Kämmlein tra avventure, cavalli arabi e racconti di frontiera

Il Museo del Modellismo Storico torna a cavallo nella Storia

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ultimo appuntamento per Estate a Belriguardo

È giunta all’ultimo appuntamento la rassegna Estate a Belriguardo 2025, una manifestazione che anche quest’anno con i suoi eventi ha arricchito il panorama culturale del territorio vogherese

Estate a Belriguardo celebra la memoria di Bacilieri

Dopo il grande successo di venerdì scorso con il concerto “Filarmoniche Unite” delle realtà bandistiche di Voghenza e Scortichino, siamo giunti al secondo appuntamento della 44° edizione di Estate a Belriguardo

Tutto pronto per la rassegna “Estate a Belriguardo”

È tutto pronto per la 44° edizione della rassegna "Estate a Belriguardo". Venerdì 5 settembre, aprirà le danze un concerto che vedrà coinvolte due realtà musicali del territorio ferrarese, la Filarmonica di Voghenza e la Filarmonica “G. Verdi” di Scortichino

Voghenza. Il Museo del Modellismo Storico “Leonello Cinelli” torna in sella domenica 21 alle ore 10.30 presso le sale del teatro Città di Voghenza in via San Leo n.8 a Voghenza di Voghiera per la sua seconda cavalcata nella Storia nell’ambito del programma della Mostra “L’Europa fuori dall’Europa 1850-1943”.

A guidarla, manco a dirlo, sarà nuovamente Riccardo Balzarotti-Kämmlein che i ferraresi e gli amici dei cavalli e del museo ben conoscono e apprezzano per la sua capacità di riportare gli ascoltatori nelle atmosfere dei tempi protagonisti dei suoi racconti.

La precisione delle sue ricostruzioni storiche consente di avvicinarsi agli eventi con leggerezza ed uscirne con una accresciuta conoscenza di storie lontane spesso poco trattate o dimenticate.

Questa volta, tra mehari e cavalli arabi, rivivranno come in un film le avventure di uomini di nazionalità, lingue e religioni diverse, uniti dai vincoli imposti loro spesso più dai luoghi dai climi ostili che dalla rigida disciplina militare.

E per chi al termine vorrà continuare a respirare l’atmosfera della Storia ci sono le sale della mostra con cimeli dell’epoca e modelli e il vicino museo con le sue collezioni che ogni anno attirano centinaia di visitatori.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com