Armony Floor: progettare pavimenti in legno con metodo, competenza e controllo produttivo
Nel mercato del parquet, spesso segnato da modelli distributivi complessi e filiere disarticolate, Armony Floor rappresenta un’eccezione
Nel mercato del parquet, spesso segnato da modelli distributivi complessi e filiere disarticolate, Armony Floor rappresenta un’eccezione
Negli ultimi anni, le passerelle internazionali hanno dimostrato come eleganza e modernità possano fondersi in nuovi linguaggi estetici, capaci di definire i codici del vestire contemporaneo. Tra i capi che incarnano meglio questa evoluzione vi sono gli abiti da cocktail
Nel mondo del vaping, il rapporto tra temperatura e composizione del liquido riveste un ruolo tecnico fondamentale. Ogni e-liquid è formato da una miscela di componenti che, sottoposti al calore prodotto dalla resistenza, passano allo stato gassoso generando vapore
In un contesto dominato da prodotti standardizzati e comunicazioni rapide, emerge sempre più il bisogno di ritrovare forme di espressione autentiche. È in questo scenario che si inserisce l’esperienza di Fotoregali.com
La farmacia tradizionale, pur rimanendo un punto di riferimento importante, viene oggi affiancata – e in molti casi sostituita – da un’alternativa sempre più diffusa: la farmacia online
Weerg, azienda italiana di riferimento nella manifattura additiva, annuncia l’introduzione di 12 nuove stampanti 3D Bambu Lab H2D, modello tra i più avanzati nel panorama della stampa 3D FDM.
Il rinnovamento del parco macchine rappresenta un passo strategico nella visione dell’azienda: integrare soluzioni all’avanguardia, velocissime e versatili, in grado di ampliare il ventaglio applicativo e di garantire risultati eccellenti sotto il profilo qualitativo e operativo.
La Bambu Lab H2D è una stampante di nuova generazione nel panorama della manifattura additiva, basata sulla tecnologia FDM (Fused Deposition Modeling). Concepita come un’autentica manufacturing hub, riserva molteplici vantaggi.
Per cominciare, spicca il sistema dual extruder con doppio ugello, progettato per operare a temperature fino a 350 °C. Consente l’impiego di un ampio ventaglio di filamenti, dai materiali più diffusi come PLA e PETG, fino ai polimeri avanzati come nylon rinforzato con fibra di carbonio e policarbonato.
Grazie al doppio estrusore, la macchina è in grado di gestire la stampa multimateriale in modo efficace, combinando materiali differenti in un’unica lavorazione. Questa possibilità permette non solo di realizzare oggetti con caratteristiche fisiche eterogenee, ma anche di impiegare supporti solubili o rimovibili che semplificano e velocizzano le fasi di post-processing, riducendo tempi e costi.
A supporto di questa versatilità c’è un sistema di calibrazione automatica degli ugelli (Eddy Current), che garantisce un allineamento micrometrico costante tra gli estrusori. L’assenza di interventi manuali migliora l’affidabilità del processo, semplifica l’uso della funzione bimateriale e riduce la probabilità di errore.
Il contributo dell’elettronica di controllo si traduce in un equilibrio costante tra rapidità operativa e qualità esecutiva. L’automazione integrata consente a Weerg di realizzare prototipi e prodotti finiti mantenendo uno standard qualitativo elevato e uniforme, anche su cicli continuativi.
A completare il quadro, il generoso volume di stampa di 350 × 320 × 325 mm consente la realizzazione di pezzi di grandi dimensioni in un’unica lavorazione. Una caratteristica che apporta vantaggi evidenti in termini di precisione e integrità strutturale.
La macchina è inoltre dotata di una camera di stampa chiusa e riscaldata fino a 65 °C, che contribuisce alla stabilità termica durante la lavorazione, riducendo difetti come deformazioni, delaminazione e warping. Il piano di stampa riscaldabile fino a 120 °C garantisce un’adesione ottimale tra i layer, sfruttando appieno le proprietà meccaniche dei materiali più tecnici.
Senza scordare, poi, che la Bambu Lab H2D integra il sistema DynaSense, un’unità di estrusione servo-assistita dotata di motore brushless PMSM, capace di mantenere un flusso di materiale preciso, stabile e costante, anche in caso di applicazioni complesse.
Weerg impiega la capacità multimateriale della Bambu Lab H2D principalmente per ottimizzare la gestione dei supporti. Il secondo ugello viene infatti utilizzato per l’estrusione di materiali specifici destinati alla creazione di supporti facilmente rimovibili. A seconda delle esigenze, si può ricorrere a filamenti solubili in acqua, come PVA o BVOH, ideali per supporti temporanei, oppure a materiali breakaway come l’HIPS, che possono essere rimossi manualmente con semplicità.
Questa modalità operativa consente di ridurre in modo significativo i tempi di post-processing e di migliorare sensibilmente la qualità superficiale delle parti stampate.
La possibilità di stampare con più materiali consente inoltre di esplorare nuove soluzioni progettuali, come la creazione di elementi che uniscono zone con caratteristiche fisiche differenti, ad esempio sezioni rigide e inserti flessibili all’interno dello stesso componente.
Grazie alla tecnologia Bambu Lab, Weerg è in grado di offrire una stampa multicolore avanzata, che consente di gestire in automatico fino a quattro filamenti diversi per macchina. Questo permette la realizzazione di oggetti policromatici con colori integrati direttamente nel pezzo finale, senza dover ricorrere a lavorazioni aggiuntive.
Questa funzionalità apre inoltre la possibilità di produrre modelli estetici con branding incorporato, prototipi di prodotti destinati al mercato consumer, componenti industriali dotati di indicatori visivi, oppure elementi con codifiche funzionali, come scale graduate o QR code stampati direttamente all’interno del manufatto.
L’impiego della Bambu Lab H2D consente a Weerg di offrire un servizio di stampa 3D che unisce rapidità operativa, accuratezza e qualità. L’integrazione di queste macchine all’interno dei flussi produttivi aziendali permette di sfruttare al massimo le loro prestazioni meccaniche, con una velocità di estrusione che raggiunge i 600 mm/s e movimenti della testina fino a 1000 mm/s, contribuendo a una significativa riduzione dei tempi di consegna.
Queste caratteristiche rendono possibile la realizzazione di prototipi estetici e funzionali in tempi estremamente rapidi, senza sacrificare la precisione. La struttura rigida della macchina e la sua architettura tecnologica avanzata permettono infatti di ottenere componenti complessi con una risoluzione fino a 50 micron, garantendo risultati impeccabili anche su geometrie articolate.
In Weerg, il controllo qualità rappresenta un elemento centrale. Le stampanti Bambu Lab H2D garantiscono standard elevati anche su volumi produttivi estesi e continuativi. Ogni unità è dotata di un sistema di visione artificiale avanzato, composto da quattro telecamere e trentasei sensori intelligenti, che monitorano in tempo reale ogni fase della stampa.
Una telecamera macro posizionata sull’ugello consente di verificare con precisione la deposizione, intervenendo automaticamente in caso di irregolarità. Prima di ogni stampa, il sistema effettua inoltre un controllo pre-flight completo, che include la verifica del piano e dei moduli hardware. Questo approccio permette di minimizzare il margine di errore e di garantire un processo affidabile, ripetibile e sicuro.
La scelta di adottare la Bambu Lab H2D è legata anche alla sua elevata compatibilità con tantissimi materiali. Le stampanti sono in grado di lavorare con filamenti flessibili come TPU, materiali tecnici come ABS, ASA e policarbonato, oltre ai compositi rinforzati con fibra di carbonio.
Il sistema AMS 2 Pro, integrato in ciascuna macchina, consente di gestire fino a quattro bobine contemporaneamente, in condizioni controllate di umidità. Una caratteristica fondamentale per i filamenti igroscopici come nylon o PVA, che richiedono ambienti stabili per garantire prestazioni ottimali. Ogni bobina viene inoltre riconosciuta automaticamente, semplificando le operazioni di cambio materiale e migliorando l’efficienza operativa.
In configurazione avanzata, una singola Bambu Lab H2D può gestire fino a venticinque materiali o colori differenti, rendendo possibile una stampa continua multimateriale e multicolore senza interruzioni né sprechi. Grazie all’integrazione con il software Bambu Studio e a un firmware ottimizzato, Weerg sfrutta al massimo le potenzialità della macchina, offrendo soluzioni personalizzate, rapide e affidabili.
Con l’introduzione di dodici nuove stampanti 3D Bambu Lab H2D, Weerg ha rinnovato in modo significativo il proprio parco macchine, rafforzando ulteriormente la propria posizione nel settore della manifattura additiva. La H2D rappresenta oggi uno dei sistemi più evoluti disponibili nel panorama FDM, grazie alla combinazione di versatilità, velocità, qualità esecutiva e gestione avanzata dei materiali.
Questa operazione non si limita all’adozione di una nuova tecnologia, ma rientra in una strategia più ampia di integrazione nei flussi produttivi esistenti, con l’obiettivo di aumentare la capacità operativa e ampliare le possibilità applicative. Il risultato è un servizio in grado di offrire componenti di alta qualità con tempi rapidi e massima efficienza, in piena continuità con l’approccio innovativo che da sempre contraddistingue Weerg.
Messaggio pubbliredazionale
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com