Attualità
17 Settembre 2025
Tante opportunità di conoscenza e approfondimento sui temi di natura e ambiente

Educare alla sostenibilità: il catalogo dell’offerta formativa del Centro Idea

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Economia sociale e innovazione. Anci e Alleanza Cooperative Emilia Romagna firmano un patto

Il protocollo d'intesa, della durata di cinque anni, nasce dall'obiettivo dei Comuni e dalle associazioni di rappresentanza delle cooperative di promuovere politiche pubbliche e strategie imprenditoriali che rispondano alle esigenze delle comunità, generando un positivo impatto economico, sociale e ambientale, in accordo con i principi dell'economia sociale

Il Centro Idea del Comune di Ferrara ha presentato la 16ª edizione del Catalogo dell’Offerta Formativa 2025/2026, dedicato a percorsi didattici e formativi sul tema della sostenibilità. Le attività sono rivolte a tutte le scuole di Ferrara, di ogni ordine e grado, e sono condotte da formatori esperti selezionati dal Centro Idea, con il supporto di associazioni ed enti locali che offrono un prezioso contributo multidisciplinare.

I dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati in residenza municipale, martedì 16 settembre, dal vicesindaco Alessandro Balboni con delega all’Ambiente insieme al dirigente comunale Alessio Stabellini, alla coordinatrice del centro Giulia Bonora e a rappresentanti di enti e associazioni coinvolte

È importante che la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali inizi il prima possibile – ha affermato il vicesindaco e assessore all’Ambiente Alessandro Balboni – e in questo il Centro Idea gioca un ruolo fondamentale, attraverso laboratori didattici, lezioni frontali e visite guidate. Ogni anno questi progetti riescono a spiegare l’importanza di tutelare l’ambiente e l’ecosistema a bambini di tutte le età, in modo che possano rimanere affascinati dalla natura e dal nostro territorio, fornendogli gli strumenti per salvaguardarlo.

Durante l’anno scolastico 2024/2025, le attività promosse dal Centro Idea hanno coinvolto 167 classi, per un totale di 3.351 alunni e alunne. A queste vanno aggiunte le proposte di altri soggetti presenti nel catalogo, come il Consorzio di Bonifica e la Polizia Municipale, (che per l’attività di “Educazione stradale ed educazione alla legalità” ha coinvolto altre 112 classi per un totale di 2561 studenti).

Le attività offerte comprendono lezioni in aula, incontri con esperti, visite esterne e laboratori pratici, inserite nel catalogo gratuitamente per le scuole del territorio. I temi affrontati includono: biodiversità marina e terrestre, riciclo, fast fashion, economia circolare, educazione civica, fake news, mobilità sostenibile, educazione alimentare, citizen science, stampa botanica, tecnologia 3D, conoscenza del territorio, cambiamento climatico, uso responsabile delle risorse naturali e molto altro.

Numerose le collaborazioni con i Servizi dell’Amministrazione comunale:i Servizi Educativi e Scolastici propongono attività per avvicinare i ragazzi al mondo della mobilità sostenibile; il Museo Civico di Storia Naturale presenta una formazione per docenti sul valore ecologico degli stagni e, insieme a Laboratorio Aperto, laboratori dedicati all’esplorazione scientifica e alla progettazione digitale; l’Ufficio Protezione Civile presenta il progetto “La protezione civile sono io”, pensato per coinvolgere le giovani generazioni; la Polizia Municipale porta in classe attività di educazione stradale e alla legalità.

Il nuovo catalogo conferma le collaborazioni consolidate con realtà che da anni affiancano il Centro Idea nel suo impegno educativo: Coldiretti, Consorzio di Bonifica di Ferrara, De Humanitate Sanctae Annae Odv, Fiab, Gruppo Micologico di Bondeno, Istituto d’Istruzione Superiore “Vergani Navarra”, Plant for the Planet Italia, Plastic Free, Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie.

Presente in catalogo anche il progetto sulla mobilità sostenibile “Kids Go Green – scopriamo il mondo a piccoli passi”, rivolto alle scuole primarie, in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler di Trento.

Tra le novità di quest’anno, spiccano i laboratori dedicati al tema del lupo, realizzati in collaborazione con l’Università di Ferrara e a Wolf Group Italia. Questi percorsi offrono a docenti e studenti l’opportunità di approfondire la conoscenza dell’animale da diverse prospettive: biologica, storica e culturale.

Le attività proposte da Generation Carbon affrontano il cambiamento climatico attraverso esperienze pratiche e momenti di riflessione, stimolando l’analisi delle cause e la ricerca di soluzioni sostenibili.

Il Laboratorio Aperto e il Museo Civico di Storia Naturale offrono percorsi didattici dedicati alla biodiversità, alla tecnologia 3D e alla comunicazione museale, con l’obiettivo di coniugare scienza, innovazione e divulgazione.

Un’altra novità riguarda le attività legate alla tintura naturale e alla stampa botanica, esperienze creative basate sull’utilizzo di materiali naturali.

Il catalogo infine il tema della biodiversità marina e costiera dell’Emilia-Romagna e del Delta del Po, volte a favorire una conoscenza più approfondita degli ecosistemi acquatici e a promuovere una maggiore consapevolezza ambientale.

Le attività sono finanziate in parte con i fondi del bilancio comunale, alcuni laboratori didattici sono realizzati in attuazione della strategia Atuss Look Up! del Comune di Ferrara con il supporto del Pr Fse+ Emilia-Romagna 2021-2027 – Progetto ‘SpaziVerdi_Open Play – Nuovi percorsi di conoscenza e condivisione, accessibili e partecipati’.

Grazie ai finanziamenti di Arpae, rivolti ai Centri di educazione alla sostenibilità, saranno proposte anche lezioni sul contrasto alla diffusione della zanzara tigre.

Tutte le attività per le classi sono gratuite.

Le iscrizioni per le scuole saranno raccolte tramite il modulo compilabile dal sito del Comune di Ferrara (www.comune.fe.it/idea) o seguendo le indicazioni riportate nelle singole schede.
Apertura iscrizioni mercoledì 17 settembre 2025.

Per evitare un eccessivo uso di carta il catalogo non verrà stampato e sarà consultabile e scaricabile on line. È formulato per schede per favorire, se necessaria, la stampa della sola scheda relativa al laboratorio/attività di maggiore interesse.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com