Storie di Resistenza nelle terre reggiane e ferraresi
Giovedì 18 settembre, ore 20.30, presso la Casa Museo Carlo Tassi a Bondeno, una serata di letture sceniche in occasione della mostra Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura
Giovedì 18 settembre, ore 20.30, presso la Casa Museo Carlo Tassi a Bondeno, una serata di letture sceniche in occasione della mostra Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura
Dopo diversi anni di assenza torna uno degli eventi culturali più attesi del territorio: Discordia Expo, collettiva d’arte giovane con l’obiettivo di unire realtà artistiche nazionali emergenti e affermate
È stata inaugurata al Liceo Artistico Dosso Dossi, in via Bersaglieri del Po 25, la mostra "Sulle meravigliose arti del narrare, ovvero, Esercizi di umanità", che rimarrà aperta fino a domenica 21 settembre
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
“Parvae Romae. Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo” è il titolo del convegno che si terrà giovedì 18 settembre alle 15:45 nella sala dell’Arengo nel palazzo comunale di Ferrara. L’evento rientra nel programma delle celebrazioni per il 600° della decapitazione di Ugo e Parisina promosse dal Comune di Ferrara e dall’associazione Terra e Identità che da 25 anni si occupa di studiare e valorizzare la storia estense.
Il convegno, curato e coordinato da Roberta Iotti, tra le maggiori esperte del periodo rinascimentale e autrice del recente libro Ginevra d’Este. La principessa ornata di ginepro dedicato a una delle due figlie di Parisina, intende indagare le profonde e durature relazioni tra la casata ferrarese degli Este e quella riminese dei Malatesti, alla quale la stessa Parisina apparteneva.
Parvae Romae, ovvero le “piccole Rome”, è un titolo pensato per sottolineare il fatto che le città di Ferrara e Rimini presentano scorci architettonici ed elementi monumentali che richiamano in piccolo la città di Roma.
Al convegno parteciperanno cinque relatori che affronteranno i diversi aspetti del rapporto tra Este e Malatesti. Comincerà Elena Bianchini Braglia con un intervento dal titolo Ugo e Parisina dopo 600 anni: implicazioni politiche. Seguirà Carla Costa con una relazione su Leon Battista Alberti: opere e architetture per gli Este e i Malatesti. Sarà poi la volta di Anna Falcioni, Presidente del Centro Studi Malatestiani, con un intervento sull’incontro di Belfiori e gli aspetti diplomatici. Andrea Santangelo, storico militare, parlerà invece delle vicende belliche di Nicolò III e Sigismondo Pandolfo Malatesti. Chiuderà il convegno Alessandro Gulinati della Pro Loco di Ferrara con alcune riflessioni sull’importanza della storia di un territorio per la sua promozione turistica.
Introduce e modera Roberta Iotti.
Il convegno è a ingresso libero e gratuito.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com