Attualità
17 Settembre 2025
Maggi (Lega Consumatori): «Un aiuto concreto per chi attraversa momenti di ansia, stress o depressione e non sempre ha le risorse economiche per iniziare un percorso terapeutico»

Bonus psicologo, c’è tempo fino al 14 novembre per presentare la domanda

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Mettiamoci in gioco”, lo sport contro le dipendenze

Parte a Ferrara il progetto “Mettiamoci in gioco”, un’iniziativa sostenuta e patrocinata dal Comune di Ferrara e dall’Azienda Usl di Ferrara, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza – in particolare giovani e famiglie – al gioco responsabile, solidale e legale, promuovendo al contempo i valori educativi e sociali dello sport

C’è tempo fino al 14 novembre 2025 per presentare domanda per accedere al Bonus psicologo, il contributo economico destinato a sostenere le spese per sedute di psicoterapia. L’iniziativa è rivolta a tutte le persone residenti in Italia con un Isee valido non superiore a 50mila euro.

Il beneficio copre fino a 50 euro per ciascuna seduta, con importi massimi differenziati in base al reddito: fino a 1.500 euro per chi ha un Isee inferiore a 15mila euro, fino a 1.000 euro per chi si trova nella fascia tra 15mila e 30mila euro, e fino a 500 euro per chi ha un Isee compreso tra 30mila e 50mila euro.

«Si tratta di un aiuto concreto per chi attraversa momenti di ansia, stress o depressione e non sempre ha le risorse economiche per iniziare un percorso terapeutico», sottolinea Andrea Maggi, consigliere nazionale della Lega Consumatori e vicepresidente per l’Emilia Romagna. «La salute psicologica è un diritto che deve essere tutelato al pari di quella fisica, e strumenti come questo permettono a tante famiglie di non sentirsi sole. C’è un però: stando alle stime del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, i fondi a disposizione non sono sufficienti, per il 2025 sono 9,5 milioni di euro, una cifra più bassa rispetto ai dodici milioni dello scorso anno. Insomma, una misura utile ma che non farà, esattamente come nel 2024, la differenza: i fondi basteranno per fornire il bonus a massimo 6.300 richiedenti».

La domanda può essere inoltrata solo online, tramite SPID, CIE o CNS. Una volta chiuso il periodo di presentazione, sarà redatta una graduatoria che terrà conto del valore ISEE e, a parità di condizione economica, dell’ordine di arrivo delle richieste. Il contributo sarà riconosciuto una sola volta e accreditato direttamente ai professionisti aderenti, iscritti all’Albo degli psicologi.

Una novità introdotta a partire da quest’anno prevede che i beneficiari che non effettueranno almeno una seduta entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda decadano dal contributo, consentendo così lo scorrimento della graduatoria. Il codice univoco assegnato a ciascun richiedente dovrà comunque essere utilizzato entro 270 giorni.

«In attesa che vengano adottate soluzioni permanenti e non interventi periodici, ci auguriamo che i cittadini colgano questa opportunità», conclude Maggi. «Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma un passo fondamentale verso il proprio benessere. Gli sportelli dell’Associazione di Consumatori sono a disposizione per aiutare, chi avesse difficoltà, a presentare domanda».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com