Portomaggiore
16 Settembre 2025
Dal 19 al 22 settembre arte, spettacoli, agricoltura e gastronomia per la tradizione che unisce la comunità

Portomaggiore in festa con la 601ª Antica Fiera

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Portomaggiore intitola un parco a Don Guido Marchetti

Un’intitolazione sentita e partecipata quella che ha visto Portomaggiore rendere omaggio a monsignor Guido Marchetti, per tutti Don Guido, dedicando a lui l’area verde tra via Don Pasini e via Don Borghi

Benessere nella terza età: torna il Cidas Silver Festival

C'è un tempo che si abita e un tempo che si racconta. Un tempo fatto di memoria, relazioni e cura, che può trasformarsi in benessere condiviso. È questo lo spirito che anima la seconda edizione del Cidas Silver Festival, in programma dal 18 al 20 settembre a Ferrara e Portomaggiore

Lavori. A Portomaggiore 500mila euro per asfaltature

A inizio ottobre partiranno lavori di manutenzione su diverse strade e marciapiedi di Portomaggiore. Dopo lo stanziamento di 500mila euro si è conclusa infatti nei tempi previsti la procedura di gara aggiudicata alla ditta Imab di Este (Padova)

Portomaggiore. È stata presentata in Municipio, alla presenza della Giunta comunale al completo, l’edizione 2025 dell’Antica Fiera di Portomaggiore, che quest’anno raggiunge il traguardo dei 601 anni e animerà la città da venerdì 19 a lunedì 22 settembre.

Ad aprire la conferenza stampa il sindaco Dario Bernardi, che ha sottolineato come, dopo il grande traguardo dei seicento anni celebrato lo scorso anno, la Fiera riparta con i suoi ingredienti tradizionali: intrattenimento, agricoltura, gastronomia, arte, aree commerciali ed espositive, spettacoli. La cerimonia inaugurale si terrà venerdì 19 alle ore 17 in Piazza Gandhi, accanto alla nuova piscina comunale del Centro sportivo Zardi, inaugurata lo scorso 8 agosto. In questa occasione verrà consegnato il Premio Bernagozzi a Stefania Piffanelli, concittadina portuense oggi funzionaria Onu a New York e Washington, insieme ai premi alle imprese.
Alle 18.30 seguirà in Piazza Umberto I il tradizionale taglio del nastro con la suggestiva calata delle bandiere a cura dei Vigili del Fuoco di Portomaggiore e Ferrara.

La vicesindaca Molesini ha presentato l’immagine ufficiale della Fiera 2025: l’opera “Per Laura Dianti” dell’artista Roberto Pagnani, dedicata alla storica figura di Laura Dianti e al legame tra Portomaggiore e l’acqua. L’opera è esposta nella mostra “Sospesi tra il cielo e l’acqua” alla Delizia Estense del Verginese, insieme ai lavori di Martina Baldetti. Mostre e installazioni artistiche arricchiranno inoltre vari spazi del centro storico e luoghi rigenerati per l’occasione.

L’assessore alla Fiera Gianluca Roma ha illustrato le iniziative dedicate ai motori: il Porto Motor Village nel parcheggio Cavallari ospiterà un circuito mini moto gonfiabile curato da Teste di Casco e Time to race Firenze, oltre a un tracciato per modellini a scoppio con prove pratiche per principianti a cura dell’RC Model Club Lagosanto. Sempre in questa area, spazio allo sport con la Portuense Etrusca e il Next Tennis Lab, che proporranno attività per i ragazzi. Confermati anche gli spettacoli con “Tracce di musica e parole”, oltre 100 artisti di strada di diversi generi, e il tradizionale Luna Park, che sabato mattina aprirà gratuitamente ai ragazzi con disabilità.

Il presidente Pro Loco Silvano Tosi ha annunciato le iniziative gastronomiche: dal Jazz Cafè in piazzetta Duomo al Ristorante della Tradizione, fino alle novità come lo stand di Arci Bolognesi in piazza Martiri con cucina vegana ed etnica e lo stand del consorzio Panpera in piazza Verdi. Il prodotto innovativo “Panpera”, nato dall’incontro tra pane e pera, sarà al centro di uno stand dedicato e di un convegno in Sala consiliare il 21 settembre. Non mancheranno le Prove di Lavorazione Terreni, giunte alla 51ª edizione, realizzate con l’Università di Bologna, un evento unico in Italia che si terrà domenica 21 settembre nei campi dell’azienda Sorgeva.

Tra i momenti più attesi, le tradizionali tombole serali di sabato, domenica e lunedì, con un montepremi complessivo di 21mila euro, e i fuochi artificiali che chiuderanno l’edizione 2025 lunedì 22.

Novità anche sul fronte tecnologico: la ditta portuense BSoft, in collaborazione con Pro Loco, ha sviluppato una app web per consultare mappe, orari, parcheggi e ricevere aggiornamenti in tempo reale.

Il programma completo della Fiera è disponibile sul guidafiera cartaceo, distribuito nei negozi del territorio, e online sul sito portoinfiera.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com