Mesola
16 Settembre 2025
“Vivete in un territorio unico al mondo, il futuro di questa terra lo costruiamo insieme”

Parte l’anno scolastico, Baruffi e Zappaterra incontrano gli alunni a Mesola e Bosco Mesola

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Mesola, sette aziende agricole denunciate per smaltimento illecito di pollina

Sette aziende agricole di Mesola sono finite sotto inchiesta per l’utilizzo illecito di effluenti zootecnici, in particolare pollina proveniente da allevamenti avicoli. A scoprire l’irregolarità sono stati i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Comacchio, intervenuti dopo alcune segnalazioni relative alla presenza di cumuli sospetti di letame nei campi di un’azienda locale

Statale Romea, piazzole trasformate in discariche

In ripetute occasioni il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ha segnalato alla Società del Gruppo Fs Italiane, che si occupa di infrastrutture stradali, lo stato di incuria in cui versano le piazzole di emergenza che insistono sulla Statale Romea

Mesola. L’anno scolastico a Mesola e Bosco Mesola, nei plessi dell’Istituto Comprensivo Manzoni, si è aperto lunedì 15 settembre con un saluto speciale ad alunni, insegnanti e personale scolastico, guidato dalla vicaria Micaela Catozzi, da parte delle istituzioni locali e regionali.

Accanto alla sindaca Lisa Duò e all’assessora Gessica Massarenti, hanno partecipato Davide Baruffi, assessore regionale con delega al Coordinamento delle politiche per la Montagna e le Aree interne, e Marcella Zappaterra, consigliera regionale delegata dal presidente de Pascale a seguire le Politiche interassessorili dell’area interna del Basso Ferrarese.

Dopo la campanella che ha segnato l’inizio ufficiale dell’anno scolastico 2025/26, Baruffi e Zappaterra hanno incontrato i bambini della primaria e gli studenti della secondaria di primo grado nei plessi di Mesola e Bosco Mesola.

“Forse voi non ve ne rendete conto perché ci vivete – ha detto Baruffi – ma il Delta del Po è una zona unica al mondo, grazie alle sue caratteristiche ambientali e al modo in cui comunità e paesaggio da secoli si modellano a vicenda. È importante che, a partire dalla scuola, impariate a conoscerlo e a prendervene cura. La Regione è al vostro fianco per questo, e per seguirvi da vicino abbiamo individuato una persona che possa essere un punto di riferimento sul territorio”.

La parola è poi passata a Zappaterra: “Il Delta mi è vicino sia fisicamente, perché vivo a Ferrara, sia affettivamente. Tornerò in queste scuole per ascoltarvi e chiedervi cosa possiamo fare insieme affinché voi, le vostre famiglie e i vostri insegnanti stiate sempre meglio. Regione e Comuni lavorano insieme perché bambini e ragazzi possano crescere bene a scuola, dove trascorrono tante ore, e soprattutto nella comunità”.

Un concetto ribadito nel messaggio conclusivo: “La scuola è presidio di comunità e futuro: un luogo che tiene insieme le persone, rafforza i legami sociali e apre nuove opportunità per i giovani e per l’intero territorio. È un servizio fondamentale che, insieme ad altri, garantisce crescita, inclusione e coesione a tutta la comunità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com