Economia e Lavoro
16 Settembre 2025
Per tutta la giornata di sabato 13 settembre piazza Trento e Trieste ha ospitato attività di ogni tipo e una grande sfilata di moda finale

Dal Festival a delle Imprese e delle idee a Fashion on the Road: la grande festa di Cna

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Confagricoltura Emilia-Romagna incontra il vicepresidente Colla

La Regione si è posta un traguardo ambizioso sul fronte della transizione energetica e sostenibilità ambientale. Per raggiungerlo Confagricoltura Emilia-Romagna chiede modifiche essenziali alla legge regionale sulla "Localizzazione degli impianti alimentati a fonti rinnovabili nel territorio regionale"

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Imprese in crescita: a Ferrara e Ravenna trainano giovani e over 70

Crescono di 123 unità le imprese giovanili dal 1° al 2° trimestre 2025. A questo dato si affianca quello dell’invecchiamento delle piccole imprese ferraresi e ravennati, che seguono il trend della popolazione delle due province. A giugno 2025, i titolari d'impresa con almeno 70 anni erano 4.843, pari al 13% del totale: erano 5.073 nel 2015 (11,4%)

“Comuni protagonisti della transizione energetica, non spettatori”

La transizione energetica è un obiettivo che nessun amministratore si sogna minimamente di mettere in discussione, anzi siamo pronti ad accompagnarlo e promuoverlo. Per questo è fondamentale che non venga tolta ai sindaci una delle prerogative fondamentali: la pianificazione territoriale e urbanistica

Una grande festa riuscita grazie al lavoro di tante persone che hanno progettato, eseguito, sacrificato spazi personali pur di presentarsi nel modo migliore al pubblico ferrarese. Questo è stato il Festival delle imprese e delle Idee andato in scena, in piazza Trento e Trieste, sabato 13 settembre.

Il festival è stato inaugurato la mattina alle 9.30, alla presenza dell’assessore alle attività produttive Francesco Carità, della consigliera regionale Marcella Zappaterra, della consigliera provinciale Diletta D’Andrea e del segretario generale della Camera di Commercio Mauro Giannattasio. .

“Il festival nasce grazie all’impegno di tutta la Cna e rappresenta i nostri valori” hanno detto Jessica Morelli, presidente di Cna; “un grande sforzo, ben ripagato, per tutta la struttura” ha sottolineato il direttore Matteo Carion

Per tutta la giornata piazza Trento e Trieste ha ospitato attività di ogni tipo: Spid per i pensionati Cna, sicurezza informatica, laboratori Lego, ceramica, gelato artigianale, abiti da materiali di recupero poi in passerella, tornio con l’argilla, giochi psicologici, nail art, cambio gomme di un autocarro, accessori moda. Un safari fotografico ha mostrato la città da nuove prospettive, mentre un divulgatore raccontava storie di Stellata. Non mancavano laboratori di inglese per bambini, una mostra tattile con oggetti 3D dell’Unione Ciechi, cucina per grandi e piccoli, manutenzione bici e auto elettriche. Sul lato della Torre della Vittoria i bambini potevano salire in sicurezza su un escavatore di Cna Costruzioni; Cna Fita esponeva mezzi pesanti, visitabili nelle cabine. Cna Agroalimentare ha proposto birra artigianale, gin e piadina; Cna Impianti ha realizzato un impianto fotovoltaico per alimentare il festival. Giochi come Quizzone e Solite Ignote hanno animato il pubblico grazie a Cna Impresa Donna e Giovani Imprenditori. Alle 18.30 spazio ai cinofili con il laboratorio di dog activity.

Fashion on the road

Collezioni di grande qualità e atmosfere suggestive evocate dalla musica delle grandi colonne sonore cinematografiche. Da questo incontro è scaturita la terza edizione di Fashion on the Road, quando la moda incontra il cinema. Le collezioni di undici imprese di Ferrara e non solo sono scese in passerella.

Direttore artistico, terzo anno, Rocco Cagnè; alla conduzione Laura Miuccia Padovani, organizzazione generale curata da Linda Veronese di Cna Federmoda Ferrara. La serata era organizzata da Cna Federmoda Ferrara ed Emilia-Romagna con le Cna di Bologna, Modena e Ravenna e il patrocinio del comune di Ferrara.

Le grandi musiche da film hanno reso ancor più magica la serata della moda grazie alla collaborazione con il Music Film Festival e la Ferrara Film Orchestra, i cui cantanti solisti si sono esibiti dal vivo in brani celebri e medley.

Le collezioni: Clò by Claudia B. invita a sognare, mentre Le Scigghiate portano in scena la libertà del vento salentino.

Jessica Morelli, presidente provinciale Cna, ha detto: “Gli eventi di oggi hanno portato in piazza i nostri valori”. Benedetta Rasponi, presidente Cna Federmoda Emilia-Romagna, ha detto: “questi eventi portano le imprese fuori dai laboratori e ne fanno un vanto del made in Italy”

In passerella anche Anteprima, negozio di Lagosanto e Ferrara con grandi marchi uomo-donna, e l’Opificio Modenese con collezioni a km 0 dal distretto di Carpi. Stefania Scalambra, presidente Cna Federmoda, ha presentato abiti in plastica riciclata e reti da pesca: in grido di dolore per il pianeta inquinato. Marco Pigozzi, presidente Cna Artigianato Artistico, ha proposto un corsetto in ottone, ceramica e cavo elettrico riciclato. MisStufi ha mostrato capi esclusivi ricavati da tessuti naturali dell’alta moda, mentre Victoria Untilova ha trasformato vent’anni di esperienza artistica in creazioni che diventano opere viventi. Dopo l’esecuzione di La Bella e la Bestia sono saliti sul palco Edoardo Boselli (Music Film Festival) e Ambra Bianchi (Ferrara Film Orchestra): «Splendido evento, le colonne sonore sono parte dell’immaginario collettivo di tutti noi, collegarle alla moda ha creato un grande evento” È stata poi la volta di Incanto Gioielleria, oro e argento dal 1995 nel cuore di Ferrara, e del brand bolognese Apiedinudinelparco di Ilenia Mantovani, che dal 2014 reinventa capi militari. Le studentesse e la docente dell’indirizzo moda ITI Copernico Carpeggiani hanno presentato proprie creazioni.Sale in passerella il Calzaturificio Moda Italiana con calzature urban dal tratto distintivo; Manuel del Rei propone un brand in continua evoluzione, dallo stile sofisticato che punta a far sentire unico chi lo indossa. Gran finale con La Parisienne, che ha incantato il pubblico con abiti da sposa da sogno.

Trucco e parrucco sono stati curati da New Wellness Time, Sfumature parrucchieri e Gloria Zanghirati.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com