Attualità
15 Settembre 2025
L'augurio dell'assessore Chiara Scaramagli: "Solo lavorando insieme possiamo far crescere questa preziosa comunità educativa"

Scuola. Prima campanella a Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara per la Palestina blocca la città

"Se succede qualcosa alla Sumud Flotilla, noi scendiamo immediatamente in piazza e blocchiamo tutto". Con questo annuncio, il collettivo Ferrara per la Palestina condivide il messaggio dei portuali di Genova e dichiara lo stato di agitazione permanente, durante la manifestazione che ieri ha attraversato la città

A Ferrara il suono della campanella segna oggi l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 per migliaia di studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, dopo l’apertura nei giorni scorsi delle scuole d’infanzia. La città è attraversata da un grande sistema scolastico che conta 8 istituti comprensivi e le diverse sedi delle scuole secondarie superiori diffuse su tutto il territorio provinciale, a conferma di una rete educativa articolata e vitale.

Un momento speciale che l’assessore alla Pubblica Istruzione, Chiara Scaramagli, ha voluto accompagnare con un messaggio di augurio rivolto a tutta la comunità scolastica:

“Il primo giorno di scuola è sempre un giorno speciale. Lo è per l’emozione che porta con sé, per i sorrisi che tornano a riempire le aule e per l’entusiasmo di una nuova avventura. Voglio rivolgere a tutte le studentesse e a tutti gli studenti i miei più sinceri auguri per un anno sereno e proficuo, che sia ricco di esperienze, di relazioni e di nuove scoperte. L’augurio lo estendo alle famiglie, ai dirigenti, ai docenti e a tutto il personale scolastico: senza il loro impegno quotidiano la scuola non sarebbe il cuore pulsante della nostra comunità”.

L’assessore ha poi evidenziato l’impegno del Comune di Ferrara non solo nell’offrire e garantire i servizi essenziali per il diritto allo studio e l’inclusione di tutti i bambini e le bambine, ma anche nel promuovere azioni mirate all’arricchimento dell’offerta formativa, alla realizzazione di iniziative di prevenzione e al sostegno di nuovi percorsi di ampliamento delle opportunità educative.

“La scuola – ha sottolineato Scaramagli – è un patrimonio di tutti e richiede la collaborazione di tutti: professionisti ed adulti, genitori, famiglie, istituzioni e associazioni. Solo lavorando insieme possiamo far crescere questa preziosa comunità educativa. L’ente locale ritiene fondamentale il confronto e la partecipazione di ciascuno a questo cammino, perché ogni contributo è importante per costruire una scuola sempre più accogliente e capace di generare futuro”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com