Convocato il Consiglio Comunale
Il consiglio comunale è stato convocato per mercoledì 17 settembre alle 19.30 in municipio
Il consiglio comunale è stato convocato per mercoledì 17 settembre alle 19.30 in municipio
Dal 1950 a oggi, 75 anni di servizi e affermazione nel panorama sanitario nazionale. Il consiglio comunale ha celebrato l’anniversario dalla fondazione della Casa di cura
Attraversamenti pedonali sicuri davanti al plesso scolastico Carducci di via Savonarola a Occhiobello, grazie ai volontari di Anc (associazione nazionale Carabinieri)
Sulle note di un concerto dei ragazzi dell’indirizzo musicale della scuola secondaria, verrà inaugurato il nuovo anno scolastico
I settantacinque anni dalla fondazione della Casa di cura saranno celebrati dal consiglio comunale riunito sabato 13 settembre alle 10:15 in sala consiliare
Occhiobello. Una mobilità urbana più sostenibile, senza auto e che valorizzi i percorsi ciclabili. Il Comune di Occhiobello ha aderito alla Settimana europea della mobilità, in programma tra il 16 e il 22 settembre, coordinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e promossa dalla Commissione europea.
Le iniziative attuate dal Comune, che è tra i 93 enti aderenti in Italia, sono sia di carattere permanente sia contingente in occasione della settimana europea 2025.
Nello specifico, sabato 20 settembre si terrà, in collaborazione con Fiab Occhiobello, una biciclettata che partirà alle 10 dalla piazza Maggiore di Santa Maria Maddalena, percorrerà la ciclabile della sinistra Po, facendo tappa per un ristoro in piazza Matteotti a Occhiobello, da cui ripartirà per fare rientro alle 11.30 in piazza Maggiore.
Per quanto riguarda, invece, le iniziative che hanno un carattere di continuità sul territorio, vi è il pedibus a favore della mobilità pedonale nel tragitto tra casa e scuola, e la chiusura dell’argine alle auto il sabato e festivi dal 1 maggio al 30 settembre, misura confermata ogni anno.
“C’è bisogno di promuovere un cambiamento nei comportamenti di tutti noi – commenta l’assessore all’Ambiente Paolo Pezzini – e quindi facilitare le condizioni perché le persone scelgano di spostarsi a piedi o in bicicletta. Il nostro territorio è ricco di collegamenti ciclopedonali che possono essere scelti come validi percorsi alternativi”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com