Attualità
16 Settembre 2025
Appuntamento domenica 21 settembre alle 17

“Storie di frazioni”: un pomeriggio alla scoperta di Marrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Donato alla Pediatria un polisonnigrafo

Una importante donazione a favore delle Aziende Sanitarie Ferraresi è stata effettuata grazie al generoso contributo dell'Associazione Giulia e di “Comitato per Ricominciare a Sorridere” con la collaborazione del Comune di Ferrara

Coop Alleanza 3.0, torna il podcast “Per fare un broccolo-Parola ai giurati”

Una cena pronta che nasconde additivi e pesticidi, etichette complicate che possono trarre in inganno, frigoriferi domestici trasformati in veri teatri del crimine. Nei tre nuovi episodi di "Per fare un broccolo – Parola ai giurati", la sicurezza alimentare diventa un’indagine serrata in cui ogni dettaglio può fare la differenza

Un pomeriggio dedicato a Marrara e alla scoperta del suo territorio. Domenica 21 settembre alle 17 la frazione sarà protagonista di un evento nell’ambito della rassegna “Storie di Frazioni”, iniziativa dell’Amministrazione Comunale che punta alla valorizzazione delle identità locali, elemento fondamentale per la coesione sociale e la consapevolezza territoriale della comunità ferrarese.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’associazione Terre del Po di Primaro, realtà scelta per la ricorrenza dei dieci anni dalla sua nascita e per il suo impegno nel conservare e trasmettere la memoria di Marrara e delle frazioni che si affacciano sul Po di Primaro, si propone di raccontare le trasformazioni del territorio in relazione alle vicende storiche e umane che lo hanno attraversato nel corso dei secoli. L’iniziativa mira inoltre a sensibilizzare le nuove generazioni sul tema del rapporto tra uomo e ambiente, promuovendo tra i cittadini la riscoperta del territorio e delle sue peculiarità storiche e culturali.

“La rassegna ‘Storie di Frazioni’ rappresenta uno dei molti progetti di questa Amministrazione nati con il fine di valorizzare e preservare l’identità e la storia delle nostre comunità locali – dichiara l’assessore alle Frazioni Cristina Coletti -. Ogni frazione del nostro territorio custodisce un patrimonio unico di tradizioni, storie e memorie che rischia di andare perduto se non viene adeguatamente preservato e tramandato. Eventi come quello di Marrara ci permettono di riscoprire le radici del nostro territorio, di comprendere come si è evoluto nel tempo e di far conoscere alle nuove generazioni le trasformazioni che hanno caratterizzato questi luoghi nel corso dei secoli. L’impegno costante delle associazioni radicate sul territorio nel documentare e raccontare la storia locale, rappresenta un esempio virtuoso di come i cittadini possano essere protagonisti attivi nella conservazione della propria identità territoriale”.

All’evento parteciperanno l’assessore alle Frazioni e i membri dell’associazione Terre del Po di Primaro, che avranno modo di condividere con i presenti la storia e gli obiettivi della loro attività decennale. Gli eventi, diversificati per fasce d’età e aperte a tutta la cittadinanza, prenderanno il via dalla piazza Adamo Boari a Marrara a partire dalle ore 17. Il programma prevede una visita guidata nel centro storico di Marrara lungo via del Vescovo, alla scoperta dei luoghi che conservano le testimonianze più significative per la storia della frazione. Contestualmente, nella piazza della frazione, si terrà un laboratorio dedicato alla fauna del Po di Primaro, un’attività pensata specificamente per i bambini.

L’ingresso è gratuito.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com