Una cena pronta che nasconde additivi e pesticidi, etichette complicate che possono trarre in inganno, frigoriferi domestici trasformati in veri teatri del crimine. Nei tre nuovi episodi di “Per fare un broccolo – Parola ai giurati”, la sicurezza alimentare diventa un’indagine serrata in cui ogni dettaglio può fare la differenza.
Dopo il successo delle prime sei puntate, premiate ai Branded Content & Entertainment Awards, il podcast sulla sicurezza alimentare di Coop Alleanza 3.0 – ideato, scritto e prodotto da Show Reel Agency – torna con tre episodi speciali, disponibili dal 15 settembre su tutte le principali piattaforme di streaming.
La voce narrante è ancora quella inconfondibile di Francesco Migliaccio, che ha guidato gli ascoltatori nei suoi podcast crime “Demoni Urbani” e “Demoni”, e che qui porta il suo timbro noir dentro un’aula di tribunale immaginaria. Questa volta, però, al centro dell’indagine non ci sono delitti e misteri umani, ma i dubbi dei consumatori sul cibo che ogni giorno portiamo a tavola.
A sollevare le domande – su scadenze dubbie, etichette indecifrabili, additivi dal nome misterioso e rischi nascosti nel frigorifero di casa – è stata una giuria popolare composta da 2800 soci e clienti Coop che hanno partecipato ad un sondaggio sulla sicurezza alimentare lanciato fra aprile e maggio 2025. A rispondere non sono detective, ma gli esperti di Coop Alleanza 3.0: specialisti di filiera, di etichettatura, di qualità e di sicurezza alimentare, che smontano i falsi miti con chiarezza e rigore scientifico.
La novità di queste puntate è che i contenuti nascono dagli spunti e dalle domande poste dalla community di Coop Alleanza 3.0, che qui assumono nuovo valore narrativo. Ogni episodio si chiude infatti con una call to action che invita gli ascoltatori a partecipare a una survey anonima, creando un circuito virtuoso di ascolto e restituzione, in cui l’ascoltatore diventa parte attiva della narrazione.
“Con Per fare un broccolo ho scoperto una verità inquietante: c’è qualcosa che vive accanto a noi ogni giorno, che amiamo, che ci rassicura, che ci nutre, ci conforta, ci rende felici – e proprio per questo ci sembra innocente. Ma anche ciò che conosciamo bene può diventare una minaccia. Non è così diverso dalle storie che ho raccontato finora: relazioni apparentemente normali, persone insospettabili, che all’improvviso rivelano un lato oscuro. L’alimentazione non fa eccezione. Per questo, insieme a chi la studia e la protegge, proveremo a darle voce e restituirle il rispetto che merita” ha commentato Francesco Migliaccio.
I tre episodi speciali
Il podcast vivrà anche sui canali social proprietari di Coop Alleanza 3.0 attraverso contenuti di lancio delle singole puntate ma anche contenuti edutainment che tratteranno il tema della sicurezza alimentare con un linguaggio creativo e diretto, per raggiungere un’audience ampia e incentivare l’interesse di soci e consumatori verso questo tema.
1 – Conservazione e consumo
Dentro il frigorifero: come organizzarlo rispettando la catena del freddo che viene seguita in tutte le fasi dal fornitore, alla piattaforma fino al negozio. Risponde Matteo Massari.
2 – Etichette
Un errore commesso scegliendo un prodotto per celiaci senza spiga barrata: come non farsi fregare dalle etichette? Risponde a dubbi e domande Lucia Tortoreto.
3 – Additivi e pesticidi
Una cena pronta con contorno di verdure sotto inchiesta: sono presenti additivi o pesticidi? Rispondono alle domande gli esperti Pietro Terlingo e Antonella Donato.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com