Tanti sorrisi ed emozioni per la ripartenza delle scuole
Anche a Copparo, lunedì 15 settembre, è suonata la prima campanella del nuovo anno scolastico per centinaia di bambine e bambini
Anche a Copparo, lunedì 15 settembre, è suonata la prima campanella del nuovo anno scolastico per centinaia di bambine e bambini
Proseguono gli appuntamenti di “Incrocio”, la manifestazione di street food, intrattenimento e socialità che in questi giorni sta animando il cuore del centro storico di Copparo
«Mio nonno sarebbe stato felice di vedere tutti riuniti in questa manifestazione». Con queste parole Cristina, nipote di Alessandro Gozzi, ha ringraziato tutti i presenti al Memorial a lui dedicato
Al campo parrocchiale “Don Orione” di Copparo, nel pomeriggio di sabato 13 settembre, si è disputata la 29esima edizione del Memorial “Luca Folegatti”
Sarà la musica dai ritmi afro-funk, fatta risuonare dal palco allestito all’ombra della Residenza Municipale da dj Spranga, ad animare la quinta serata di “Incrocio” a Copparo
Copparo. Il tartufo, eccellenza dei prodotti italiani sempre più da conoscere e tutelare in tutta la sua filiera, sarà al centro dell’incontro che si terrà a Copparo il 20 settembre, alle ore 10, presso la sala conferenze di palazzo Zardi. L’evento, organizzato da Arci Tartufi Ferrara Aps – associazione nata nel 2004 con lo scopo principale di promuovere attività di tutela dell’ambiente e delle aree tartufigene della provincia estense – ha la finalità di creare un momento di confronto e condivisione tra associazioni di tartufai, liberi tartufai, soggetti coinvolti nell’arte della ricerca e raccolta e nella coltivazione del tartufo.
L’appuntamento, al quale saranno presenti rappresentanti del comune di Copparo da sempre attento alla collaborazione con Arci Tartufi Ferrara per la tutela e la promozione del tartufo ferrarese, sarà moderato dal presidente regionale del Crater, Marco Mazzali, e toccherà diversi temi ‘caldi’ e di attualità che coinvolgono il mondo del tartufo tra i quali il recente e ampiamente discusso Disegno di Legge 1412, noto come ddl Bergesio, ‘Disposizioni in materia di cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi destinati al consumo’, e le evoluzioni del calendario di ricerca e raccolta del tartufo in Emilia Romagna.
Grazie alla preziosa partecipazione di Alessandra Zambonelli, professoressa del dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari all’Università di Bologna, studiosa e profonda conoscitrice del mondo micologico, si parlerà anche di aggiornamento delle modalità di conduzione delle tartufaie naturali e la professoressa sarà a disposizione per accogliere domande e proposte utili a migliorarne la tutela.
L’incontro, inoltre, darà la possibilità ai presenti di confrontarsi in merito alle criticità comuni riscontrate in tema di ricerca e raccolta del tartufo e dei rapporti con gli enti locali.
L’evento è gratuito e non necessita di prenotazione ma, chiunque avesse piacere di condividere anticipatamente idee e concetti da trattare durante la discussione, è invitato a inviare un’email all’indirizzo dell’associazione arcitartufi.fe@gmail.com.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com