Politica
15 Settembre 2025
Alla festa nazionale Udc, il responsabile economia e fisco ed ex sindaco di Masi Torello, Riccardo Bizzarri, propone tre riforme per più giustizia, certezza e serenità per i contribuenti

Piano Bizzarri: quando il fisco diventa un po’ più umano

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Gli avvocati ferraresi trionfano ancora: bis al Campionato Forense Italiano

Obiettivo centrato per la squadra di basket degli avvocati ferraresi, che dall’11 al 14 settembre a Catania hanno difeso con successo il titolo italiano nel secondo Campionato Forense Italiano. Dopo aver vinto la prima edizione lo scorso anno, le toghe estensi hanno confermato il loro dominio con un percorso netto e convincente

Comacchio si mobilita: un nuovo comitato contro abbattimenti e cemento

Il 12 settembre, a Lido degli Estensi, si è costituito un comitato spontaneo di cittadine e cittadini con un obiettivo preciso: difendere il patrimonio arboreo e naturale del territorio comacchiese. Il gruppo, che ha assunto il nome “In Difesa degli Alberi e della Natura”, è formato da una trentina di persone

Scontro notturno sulla Provinciale a Cologna: grave un ragazzo di 22 anni

Grave incidente stradale nella notte tra sabato e domenica lungo la via Provinciale a Cologna, frazione di Copparo, al chilometro 25. Erano circa l’1.30 quando un giovane di 22 anni, residente a Copparo, è rimasto in panne con il suo Apecar e ha accostato sul ciglio della carreggiata

Alla festa nazionale Udc, alla presenza di Meloni, Salvini, Tajani, il ministro Adobi e il Ministro delle Finanze Giorgetti, è stato presentato il piano Bizzarri, promosso da Riccardo Bizzarri, responsabile nazionale economia e fisco Udc ed ex sindaco di Masi Torello. Il progetto nasce dalla filosofia di far sì che “il fisco diventa un po’ più umano”.

In Italia si dice che le tasse non le scampa nessuno, ma spesso è l’incertezza a pesare più del conto da pagare. Bizzarri ha messo sul tavolo tre proposte che potrebbero cambiare le regole del gioco: rottamazione quinquies, separazione dei poteri nella magistratura tributaria e safe harbor fiscale. Tre termini che a prima vista suonano tecnici, ma che in realtà raccontano un’idea semplice: meno paura, più giustizia, più certezza per i contribuenti.

Quanto alle rottamazioni, il responsabile dell’Udc chiarisce che la rottamazione quinquies non è un condono, ma “un’opportunità di chiudere i conti col passato e ripartire davvero”. Il nuovo meccanismo prevede il pagamento in dieci anni di rate, un percorso che non è più “una stangata impossibile, ma un percorso sostenibile”. Viene previsto anche lo stralcio dei debiti minori, perché intasare i tribunali e i bilanci per poche centinaia di euro non ha senso, e non ci sarà alcun premio per i furbi, ma “una chance per chi è rimasto indietro per difficoltà reali”. In sostanza, lo Stato non vuole più fare la guerra ai cittadini, ma recuperarli alla legalità, e ogni contribuente regolare ne guadagna, perché uno Stato che incassa meglio può anche chiedere meno.

Sul fronte della magistratura tributaria, Bizzarri interviene per affrontare un tema sensibile: la percezione di parzialità dei giudici nel contenzioso tributario. Serve “una vera separazione dei poteri”, sottolinea, perché “chi accerta non può essere lo stesso che giudica”. Solo così si può garantire un processo equo, aumentare la fiducia dei contribuenti – che sapranno di trovarsi davanti a un giudice realmente imparziale – e portare il fisco nell’alveo dello Stato di diritto: non più “sudditi davanti al fisco”, ma cittadini davanti alla legge.

Infine, il safe harbor fiscale, definito il “porto sicuro” dall’Udc, punta a porre fine all’incertezza normativa che spesso accompagna il rapporto con l’Agenzia delle Entrate. Bizzarri propone “regole chiare, scritte una volta per tutte”, con diritti e doveri certi e lo stop all’arbitrio interpretativo, perché nessuno possa più dire che “forse” si sarebbe dovuto fare diversamente. L’obiettivo è un fisco più umano, più europeo e finalmente prevedibile.

La forza del piano Bizzarri sta nel suo approccio integrato: la rottamazione quinquies serve a sanare il passato, la separazione dei poteri rende più giusto il presente e il safe harbor dà certezza al futuro.

Se queste proposte fossero approvate, dichiara Bizzarri ,forse per la prima volta i contribuenti italiani potrebbero fare “un sospiro di sollievo non quando arriva la rottamazione, ma quando arrivano le regole chiare”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com