L’ensemble Nova Ars Cantandi riscopre Giovanni Legrenzi
Domenica 14 settembre il Frescobaldi Day giunge al suo evento più importante, ovvero il concerto proposto dal Collegium vocale et instrumentale Nova Ars Cantandi
Domenica 14 settembre il Frescobaldi Day giunge al suo evento più importante, ovvero il concerto proposto dal Collegium vocale et instrumentale Nova Ars Cantandi
Diciotto anni di Clandestino e tre anni di Salamanca: due locali simbolo della vita culturale cittadina celebrano insieme un doppio compleanno trasformando l’angolo tra via Ragno e via del Carbone in una piazza sonora unica
Mercoledì 10 settembre alle 21 il Consorzio Factory Grisù ospita in Sala Macchine Stand-up Poetry, lo spettacolo di e con Lorenzo Maragoni che mescola poesia performativa e comicità, una “playlist senza musica” di testi che parlano d’amore, lavoro, arte e - naturalmente - poesia
A Ferrara, dall’11 al 14 settembre compresi, la danza si espande oltre i confini del Teatro Comunale Claudio Abbado per animare alcuni tra i luoghi più incantevoli della città
Un concerto che è l’emblema dello sforzo dell’associazione musicale di conservare e valorizzare la tradizione jazz e i suoi più esimi protagonisti. Questo è il significato di European Space Station (nella forma abbreviata, Eurospace Station), venerdì 12 settembre al Bar Ragno di Comacchio
Il Garden Club di Ferrara ha organizzato, per martedì 16 settembre, ore 17, nel giardino di Palazzo Giulio d’Este, concesso dal Prefetto, un evento che si incentra su un saggio di danza moderna, espressionista, ideato dal Gruppo Jazz Studio Dance diretto dalla coreografa Silvia Bottoni, ispirato all’esperienza culturale – di assoluta originalità – di suggestioni tra movimenti della danza e ispirazioni fornite da una natura selvaggia e pittoresca, nella visione che elaborarono giovani artisti e intellettuali salutisti e naturisti a Monte Verità (una collina sovrastante Ascona, versante ticinese del Lago Maggiore), nei primi anni del Ventesimo secolo, nell’ansia di nuovi ideali e utopie.
Tra gli ospiti di Monte Verità si annoverano Rudolf von Laban, Isadora Duncan, Mary Wigman, C. G. Jung, H. Hesse, P. Klee e tanti altri artisti che auspicavano la fine di un periodo gravato dal vuoto spirituale post/positivistico.
Introduzione storica di Paola Roncarati.
Ingresso riservato.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com