Cronaca
13 Settembre 2025
226 giovani identificati in città, di cui 119 minorenni, nell’ambito dei controlli nazionali ad "alto impatto" contro reati commessi dai giovani

Tre arresti e cinque denunce a Ferrara: la Polizia chiude l’operazione nazionale contro la criminalità giovanile

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Avvio ufficiale del Festival delle Imprese e delle Idee di Cna

“Il nostro territorio è il luogo in cui operano le nostre aziende e con cui condividiamo quotidianamente le sfide e le passioni”. Esordisce così Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, dopo il taglio del nastro in piazza Trento e Trieste del Festival delle imprese e delle idee

Ritrovato il defibrillatore rubato sulle Mura

Un insolito oggetto rosso abbandonato a terra in una via tra le Mura e la Certosa. Da lì, la scoperta che quello che il cittadino aveva notato camminando era il defibrillatore ad uso pubblico asportato, lo scorso agosto, dalla teca collocata nei pressi della Casa del Boia, sulle Mura Estensi

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Con tre giovani arrestati e cinque denunciati su 226 identificati, di cui 119 minorenni, Ferrara ha partecipato con numeri significativi all’operazione nazionale “Alto Impatto” contro la criminalità giovanile, conclusasi venerdì. L’iniziativa, avviata il 22 agosto e coordinata dal Servizio centrale operativo, ha visto protagonista la Squadra Mobile estense con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine di Bologna, nell’ambito di controlli e indagini condotti in tutta Italia.

L’operazione ha avuto come obiettivo principale il contrasto ai reati commessi dai giovani, singolarmente o in gruppo, tra cui furti, spaccio di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi e comportamenti illeciti riconducibili a discriminazione e odio.

A livello nazionale, l’operazione ha coinvolto 62.822 persone identificate, tra cui 10.605 minorenni, e ha portato all’arresto o al fermo di 283 maggiorenni e 22 minorenni. Sequestrati 19 chili di cocaina, un chilo di eroina e 79 chili di cannabinoidi, insieme a pistole, fucili, coltelli e altri strumenti da scasso. I controlli hanno interessato 829 immobili, comprese strutture di accoglienza per minori, sale giochi ed esercizi commerciali.

Particolare attenzione è stata dedicata anche al monitoraggio del web: circa 1.300 profili social sono stati osservati, con cinque segnalati alle autorità per contenuti violenti o d’odio, tra cui istigazioni alla violenza contro le Forze di polizia.

Secondo la Polizia, alcuni dei giovani coinvolti appartengono a gruppi riconducibili ai cosiddetti “maranza”, fenomeno che negli ultimi anni ha destato preoccupazione per la diffusione di comportamenti violenti e devianza giovanile. L’operazione rappresenta così un passo concreto nella strategia nazionale di prevenzione e contrasto della criminalità minorile, combinando attività sul territorio e monitoraggio digitale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com