Mesola
14 Settembre 2025
Tra tradizione, novità e sport, la manifestazione celebra i prodotti locali e il volontariato della comunità

Bosco Mesola si prepara alla XXIII Sagra del Radicchio e Fiera della Beata Vergine del Rosario

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Droga tra i giovani, blitz della Squadra mobile

La Polizia di Stato, in particolare Squadra Mobile con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine di Bologna, ha svolto alcuni servizi prevalentemente nelle fasce orarie di maggiore aggregazione giovanile e nei luoghi principalmente frequentati dagli stessi

Cento lancia “Pilota”: un protocollo per lavoro e giovani

L'Amministrazione comunale di Cento ha dato il via a un'iniziativa strategica per il futuro dei giovani e del tessuto economico locale: il progetto P.I.L.O.T.A. – Protocollo d’Intesa per il Lavoro, l’Orientamento, il Talento e l'Autoimprenditorialità

Mesola. Presentato presso la Sala conferenze di Coop Casa Mesola il programma della XXIII Sagra del Radicchio e Fiera della Beata Vergine del Rosario di Bosco Mesola. All’incontro hanno partecipato Alessandro Pozzati, presidente della Pro Loco Bosco Aps, il sindaco Lisa Duò, l’assessore Simone Seghi e Michele Mangolini, presidente di Coop Casa Mesola e Confcooperative Ferrara, sponsor ufficiale della manifestazione.

«La Sagra non è solo un momento di festa – ha sottolineato il sindaco Duò – ma un’occasione preziosa per presentare i prodotti del territorio e riscoprire le radici di una comunità ricca di storia, cultura e agricoltura».

Tra le novità della XXIII edizione spicca la mascotte “Spicchio”, un radicchio simpatico e colorato che accompagnerà il pubblico durante gli eventi, e la Bosco Green Run, camminata non competitiva di circa due ore prevista sabato 4 ottobre alle 9.30, pensata per coniugare sport, natura e socialità. Per i più piccoli, un “passaporto” permetterà di seguire le tappe del percorso.

La manifestazione si aprirà martedì 30 settembre con la prima serata dello stand gastronomico e musica dal vivo con “The Serious Project”. Il calendario prosegue con serate tematiche, concerti, spettacoli, attività sportive come Muay Thai e Kick Boxing, e iniziative innovative come l’esposizione di console e videogame degli anni ’90. Particolarmente attese sono le tombole da 7.500 e 10.000 euro, e l’apertura dello stand gastronomico che lo scorso anno ha superato i 3.000 coperti.

«Coop Casa Mesola rappresenta un punto di riferimento per il territorio – ha ricordato Mangolini – e lo Stand del Radicchio è il simbolo di come il volontariato e le associazioni locali possano valorizzare risorse e tradizioni, reinvestendo tutto sul territorio».

L’assessore Seghi ha definito la Pro Loco Bosco «una perla rara», capace di organizzare la Sagra in modo autonomo, con passione e dedizione, offrendo supporto anche dove l’ente pubblico non può arrivare.

Tutte le informazioni, il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sui canali social della Pro Loco Bosco o sul sito www.sagradelradicchio.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com