Eventi e cultura
14 Settembre 2025
Il 17 settembre al Factory Grisù un incontro su urbanistica, letteratura e impegno civile del poeta ferrarese

Una conferenza su Bassani: “Essere conservatori per essere progressisti”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Due palchi del Teatro Comunale per Viva Bertoncello

. Figura di riferimento e generosa benefattrice, scomparsa nel 1999, Bertoncello ha formato generazioni di danzatori e coreografi che hanno portato il suo insegnamento sui palcoscenici di tutto il mondo

“Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti”. La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani al Simposio internazionale sui centri storici di Ferrara nel 1978 sarà al centro della conferenza dal titolo “Essere conservatori per essere progressisti. Giorgio Bassani e il dibattito sull’urbanistica ferrarese del Novecento”, in programma mercoledì 17 settembre alle 17.30 nella Sala Convitto del Factory Grisù (via Mario Poledrelli 21).

L’iniziativa, inserita nel progetto Unife di Public Engagement “Abitare l’inclusione. Diritti e spazi urbani oltre il conflitto”, è organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara e dalla Fondazione Giorgio Bassani, con il patrocinio di Ferrariae Decus-ETS e Italia Nostra e la collaborazione del Laboratorio per la Pace e della Biblioteca Giardino.

Dopo i saluti istituzionali, interverranno tre relatori. Lo studioso Sergio Parussa (Wellesley College, Boston) approfondirà il legame tra l’urbanistica ferrarese e la narrativa bassaniana, dal Giardino dei Finzi-Contini alle Cinque storie ferraresi. Paola Bassani Pacht, figlia del poeta e storica dell’arte, porterà invece una testimonianza sul rapporto del padre con il mondo politico e civile, a partire dal suo impegno in Italia Nostra. Infine, lo storico dell’architettura Francesco Scafuri ripercorrerà le origini del “Progetto Mura”, con materiali d’archivio inediti che documentano la rinascita della cinta estense.

La conferenza – della durata di circa un’ora e un quarto – si concluderà con un dibattito aperto al pubblico. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com