Bondeno. La scuola si prepara a riaprire, dopo le vacanze estive, portandosi dietro le consuete esigenze di integrazione scolastica per gli alunni in condizioni di diversabilità.
Cresce sul territorio dell’Alto Ferrarese la richiesta di ore a supporto ai fini dell’integrazione scolastica delle persone affette da disabilità, e i comuni rientranti nell’appalto di servizio (coordinato a livello distrettuale) si organizzano per cercare di rispondere a tale esigenza.
Lo si è fatto, nel caso specifico, per quanto riguarda Bondeno, con l’approvazione delle linee di indirizzo riguardanti l’assegnazione di ore agli istituti scolastici del territorio, avvenuta durante la riunione di giunta di giovedì. Il tutto è stato svolto all’interno dell’accordo che fu sottoscritto nel corso del 2024, tra i comuni di Cento, Bondeno, Terre del Reno, Poggio Renatico e Vigarano Mainarda. Dal documento appena approvato dal Comune di Bondeno si evince un aumento complessivo dei casi, sia per quanto riguarda il numero di casi assoluti proposto, sia del numero di ore settimanali richiesto rispetto alle precedenti annualità.
Il confronto che ha sancito le decisioni da prendere tra i comuni del distretto ha messo attorno ad un tavolo di lavoro il settore socioculturale del municipio, Uonpia (Unità operativa di Neuropsichiatria e Psicologia) di Cento e gli istituti scolastici richiedenti.
«Storicamente stanziamo risorse per tutto il percorso educativo dei nostri ragazzi, allo scopo di migliorare il loro status di apprendimento e coinvolgimento nelle attività con gli altri ragazzi – spiega il sindaco di Bondeno, Simone Saletti –. Negli ultimi anni, la stessa attenzione viene riservata anche ai partecipanti ai centri estivi, in modo da non disperdere un valore di partecipazione per quanto riguarda le attività didattiche e ricreative che vengono proposte. In questo modo, lo sforzo economico dell’Ente diventa un supporto fondamentale per le famiglie».
L’assessore alla Scuola, Francesca Aria Poltronieri aggiunge che: «Tutti gli anni viene svolto un lavoro di definizione delle esigenze, in concertazione e collaborazione con la scuola, il corpo docente, la cooperativa sociale che si incarica delle attività, in modo da ampliare il più possibile le opportunità per sostenere attivamente i ragazzi che hanno bisogno di maggiori attenzioni nel loro percorso di studio e educativo».
La ripartizione della disponibilità di ore per l’integrazione è stata effettuata sulla base di alcuni parametri utilizzati per le valutazioni dei casi: diagnosi funzionale, ordine di scuola frequentato dall’alunno, frequentazione di scuola dell’obbligo, piuttosto che di una scuola d’infanzia paritaria (nella quale è comunque previsto un sostegno da parte dell’istituzione pubblica). Terminata questa fase sono state assegnate agli istituti scolastici 247 ore settimanali di integrazione scolastica. Per un investimento di circa 233mila euro a carico del bilancio comunale per l’anno scolastico 2025-2026, che si appresta ad iniziare a Bondeno, come del resto per gli altri istituti scolastici presenti in Emilia-Romagna.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com