Tresignana
13 Settembre 2025
Denunciate due persone di Tresigallo per abbandono e gestione illecita di rifiuti

Sequestrate 28 tonnellate di rifiuti tessili

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Vm. Cotugno (Fiom): “Bene l’acquisizione, ma ora serve progetto concreto”

Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita

Albanese, Mannocchi, Sala. Online il programma di Internazionale

È online il programma di Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale che torna dal 3 al 5 ottobre, con più di 180 ospiti provenienti da 25 Paesi, da Haiti al Brasile, da Gaza all’Iran, dalla Cina all’Ucraina

Lavoro. Marval acquisisce la Vm Motori di Cento

Accordo vincolante di acquisto col Gruppo Stellantis sottoscritto da Gamma Holding, società costituita dagli azionisti di controllo di Marval Spa. Lunedì 15 settembre incontro in Regione per la valutazione dell'intesa

Tresigallo. Materiale tessile scambiato come merce, ma, nella realtà, rifiuto. E’ quanto appurato dai militari del Nucleo CC Forestale di Ferrara, intervenuti nei giorni scorsi presso un capannone a Tresigallo, grazie alla tempestiva segnalazione dei colleghi della stazione territoriale di Tresignana, insospettiti dalle insolite operazioni di scarico in zona.

Al momento dell’accertamento, il trasportatore, facente capo a una ditta con sede a Prato, ha esibito una bolla di accompagnamento attestante una cessione fra due aziende toscane, che ha indotto i militari a effettuare approfondimenti sulla genuinità della documentazione.

Le informazioni sull’origine del prodotto hanno permesso di apprendere non solo che il documento di accompagnamento, in realtà, non fosse stato mai emesso dal mittente, ma anche che il luogo di destinazione del carico fosse una cava posta sotto sequestro.

Con la collaborazione dei tecnici Arpae, i Carabinieri hanno inoltre potuto approfondire la natura del materiale in questione, che si è rivelato con caratteristiche del tutto compatibili con gli scarti della lavorazione tessile.

L’esito degli accertamenti ha portato al sequestro 80 balle di rifiuti, per un peso complessivo di circa 28 tonnellate, depositate all’interno della struttura messa a disposizione da due persone del posto.

Per loro è scattata la denuncia a piede libero per abbandono e gestione illecita di rifiuti, mentre le indagini proseguono per l’individuazione delle altre persone coinvolte.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com