di Andrea Pieroni
In piazza Trento e Trieste si è tenuta l’inaugurazione ufficiale del festival delle imprese e delle idee, organizzato da Cna. “Il nostro territorio è il luogo in cui operano le nostre aziende e con cui condividiamo quotidianamente le sfide e le passioni”. Esordisce così Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, dopo il taglio del nastro in piazza Trento e Trieste del Festival delle imprese e delle idee.
“Vogliamo ringraziare di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questa manifestazione, perché organizzare un evento di questa portata richiede impegno e collaborazione – aggiunge la presidente -. Gli imprenditori hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro energie, cercando di tradurre aspetti della loro quotidianità e del loro lavoro in un modo accessibile e coinvolgente per tutti i presenti. È nostro desiderio condividere con il pubblico i valori e le passioni che ci animano, sperando di trasmettere un messaggio di entusiasmo e appartenenza”.
Mauro Giannattasio, segretario generale della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna si dice “orgoglioso di queste imprese e dell’altissimo livello di qualità che artigiani e imprenditori ferraresi riescono ad esprimere”.
“L’artigianato rappresenta non solo la nostra imprenditoria – prende parola Francesco Carità, assessore alle attività produttive e al commercio del Comune di Ferrara –. Questa manifestazione vuole essere un omaggio a chi lavora duramente ogni giorno, ma anche un’occasione di valorizzazione per tutto quello che queste attività rappresentano. Il fatto che coinvolgiamo anche le famiglie e i collaboratori senza alcun compenso, rende tutto ancora più significativo, è una dimostrazione di come il senso di comunità e il volontariato siano al centro di questa iniziativa”.
Marcella Zappaterra, consigliera regionale, spiega come il Festival dell’impresa, nato forse in modo discreto, “stia diventando ormai un appuntamento fisso, sempre più atteso e partecipato. In piazza vi sono l’apertura degli stand, che mettono in mostra le eccellenze delle imprese locali, fino alla capacità del nostro tessuto imprenditoriale di brillare e farsi conoscere. È importante anche che le famiglie, i bambini, le coppie e i cittadini conoscano cosa si celi dietro le imprese che operano nel nostro territorio”.
“Questi elementi sono le chiavi per far muovere l’uomo e le imprese, quindi dobbiamo continuare così, ringrazio dell’impegno gli imprenditori per il supporto che danno a questo territorio.” conclude Diletta D’Andrea, consigliera provinciale.
Alle 10 il Festival è cominciato. Per tutta la giornata laboratori, dimostrazioni, giochi e attività di ogni tipo hanno accolto tanti ferraresi con le loro famiglie.
All’entrata della Piazza, dal lato di via Porta Reno, gli autotrasportatori di Fita Cna hanno collocato, a disposizione dei bambini e dei loro genitori, i grandi mezzi con cui ogni giorno portano merci e persone in giro per l’Italia.
Al centro del Listone, gli impiantisti hanno costruito un grande impianto fotovoltaico che ha fornito tutta l’elettricità necessaria al funzionamento del festival, che così è risultato a impatto zero dal punto di vista energetico.
Nel padiglione allestito per ospitare laboratori e dimostrazioni si poteva trovare veramente di tutto: dalla sfoglia fatta in casa al cambio gomme di un autocarro, dai nodi marinari agli involtini felici, dalla lavorazione della ceramica alla bici elettrica. Nell’area retrostante il palcoscenico allestito per la sfilata di moda serale è stata allestita una mostra tattile realizzata in collaborazione con l’Unione Ciechi.
Ottima affluenza fin dalle prime ore del mattino.
Alla sera, dalle 20, la sfilata di Moda Fashion on The Road – Quando la Moda Incontra il Cinema: quest’anno la sfilata, organizzata da Cna Federmoda Ferrara ed Emilia-Romagna, vede la partecipazione di imprese non solo ferraresi, grazie alla collaborazione con CNA Bologna, Cna Ravenna e CNA Modena. Una serata elegante e di grande bellezza, in cui moda e musica da film si incontrano. Le realtà imprenditoriali sfilano sulle note di grandi musiche da film. La sfilata è realizzata in collaborazione con Music Film Festival di Ferrara e Ferrara Film Orchestra.