Salute
13 Settembre 2025
Ampia partecipazione tra docenti, professionisti sanitari, dirigenti scolastici e personale educativo

“Scuole che promuovono salute”, presentato il catalogo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ausl porta salute e prevenzione alla Fiera di Cento 2025

Anche l’Azienda Usl di Ferrara è presente alla tradizionale Fiera di Cento con un ricco programma di incontri, attività di prevenzione e dimostrazioni pratiche, pensate per coinvolgere cittadini di tutte le età e promuovere stili di vita sani

Un corso per approfondire la dermatite atopica

Il prossimo 12 settembre 2025, presso l'Aula C5 del Nuovo Polo Didattico dell’Università presso l’Ospedale di Cona, si terrà il convegno "Network. Confronto. Condivisione in Dermatite Atopica"

Ampia partecipazione e interesse per la presentazione del nuovo catalogo “Scuole che promuovono salute”, che ha richiamato alla Sala Estense un centinaio di persone tra docenti, professionisti sanitari, dirigenti scolastici e personale educativo per conoscere le attività di prevenzione proposte dalle Aziende Sanitarie ferraresi, nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione, nelle scuole di ogni ordine e grado sul territorio provinciale per l’anno scolastico 2025/26.

L’evento, promosso dal Dipartimento di Sanità Pubblica in collaborazione con UOC Formazione e Processi della Docenza Integrata e Ufficio Stampa e Comunicazione e con l’ospitalità del Comune di Ferrara, ha rappresentato una importante occasione di incontro tra il mondo sanitario e la realtà scolastica per confrontarsi su come accompagnare bambini, ragazzi, insegnanti e famiglie in percorsi di crescita consapevole e salutare.

Un impegno condiviso che conferma “l’importanza del lavoro in rete per favorire la crescita di comunità attente al benessere e alla salute”, come affermato in apertura dall’assessore alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti e dalla direttrice del Distretto Centro Nord Marilena Bacilieri, a nome della Direzione Generale.

Presenti in sala anche le direttrici del Distretto Ovest Caterina Palmonari e Sud Est Rita Maricchio, il responsabile del Piano Regionale della Prevenzione AUSL-AOU Antonio Di Giorgio del Dipartimento di Sanità Pubblica, il presidente della CTSS Fabio Tosi, i rappresentanti delle forze dell’ordine e i componenti del Tavolo della Prefettura per la prevenzione e la lotta ai fenomeni del bullismo e della devianza giovanile.

Il ricco programma – “che non vuole essere un elenco di attività ma un progetto comunitario e complesso di cui siamo tutti responsabili per accompagnare le giovani generazioni in una crescita equilibrata”, per usare le parole di Alberto Urro, referente del Programma PP01 Scuole che promuovono Salute AUSL AOSP Ferrara insieme alla collaboratrice Emily Davis ha messo in luce l’ampiezza delle proposte, illustrate da operatori sanitari e referenti dei progetti inseriti nel catalogo.

La mattinata si è aperta con la presentazione delle progettualità rivolte alle scuole dell’infanzia, con un focus sui percorsi dedicati alla cura di sé e al vivere in salute, seguiti dal nuovo progetto “Dialogo sulla tecnologia e sull’infanzia”, che ha suscitato particolare interesse per l’attualità dei temi trattati.

Ampio spazio è stato poi riservato al catalogo per la scuola primaria, con interventi su educazione all’affettività, relazioni e cittadinanza digitale. Sono stati illustrati progetti innovativi come “Il dialogo a scuola”, “118 Scuola”, attività di educazione sanitaria e di promozione di corretti stili alimentari, fino a percorsi originali come “Ciaoooo Bauuu” dedicato al rapporto con gli animali.

Il programma ha proseguito con le proposte per la scuola secondaria di primo grado, dove si è discusso di uso consapevole delle tecnologie e dei social network, ma anche di educazione affettiva e relazionale con progetti come “Who are you”, “Aperincontro” e “W l’Amore”.

Infine, per la scuola secondaria di secondo grado, sono stati presentati percorsi di prevenzione su temi sensibili quali gioco d’azzardo, salute mentale, donazione di organi e tessuti, promozione di sani stili di vita e sport, con testimonianze significative raccolte nel tempo e nuovi progetti come “Talk: fate il nostro gioco” e “Stop Cancer! Prevenire è vivere”.

Un progetto importante che ha già destato grande interesse e partecipazione lo scorso anno scolastico, raggiungendo l’adesione di tutte le scuole della provincia estense.

Il catalogo è già consultabile e scaricabile online, sul sito aziendale nella sezione “Scuole che promuovono salute”, disponibile al seguente link www.ausl.fe.it/scuole-che-promuovono-salute

La novità di quest’anno è che il catalogo è “sfogliabile” anche in versione video: una nuova video-rubrica per conoscere tutte le attività offerte in classe attraverso una playlist disponibile su Youtube al seguente link https://youtube.com/playlist?list=PLiZHccm0gOupXVg4ta9oswcKPAkXT8IZ6&si=R8ZV37wrHS_20Nix.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com