Attualità
13 Settembre 2025
Sarà attivo anche uno sportello medico di consulenza e orientamento. Già partito il gruppo di auto mutuo aiuto rivolto agli under 29

Il Centro Antidiscriminazione riapre con nuovi servizi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il Centro Antidiscriminazione di Ferrara LGBTQIA+che dal 2022 ha avviato la propria attività di servizio multiprofessionale rivolto a persone LGBTQIA+ vittime di violenza, discriminazione, bullismo e/o cyberbullismo o che vivono condizioni di fragilità motivate da orientamento sessuale e identità di genere, riapre le attività di sportello di prima accoglienza e ascolto da lunedì 15 settembre e si arricchisce di nuovi servizi.

Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività: sono attivi percorsi integrati per donne lesbiche vittime di violenza e tra le novità, lo sportello dedicato agli uomini vittime di violenza da partner dello stesso sesso (msm), un unicum in Italia.

Sarà attivo anche uno sportello medico di consulenza e orientamento, mentre è già partito il gruppo di auto mutuo aiuto e socializzazione rivolto alle persone transgender under 29, moderato da una professionista del Cad in una dimensione peer to peer. Altra novità sarà la presenza di mediatrici e mediatroi culturali per le persone stranieri che si rivolgono ai nostri sportelli, tra cui molti richiedenti asilo politico che trovano un servizio legale specializzato in diritto dell’immigrazione.

Nei prossimi mesi inoltre il progetto il Cad Ferrara LGBTQIA+che già agisce su tutto il territorio provinciale, estenderà le attività di sportello a Cento, Argenta, Comacchio e Codigoro, grazie alla collaborazione con istituzioni e realtà del territorio, per raggiungere quelle persone che hanno difficoltà a spostarsi fino al capoluogo di provincia.

L’ampliamento dei servizi e la diffusione territoriale degli sportelli è possibile grazie all’importane lavoro di rete che negli scorsi anni è stato fatto con le aree socio sanitarie, il terzo settore e le istituzioni comunali, ma soprattutto grazie ai fondi statali messi a disposizione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le Pari Opportunità -UNAR che ha valutato positivamente la proposta progettuale proposta da Arcigay Ferrara capofila e CDG e CAM partner di progetto rifinanziando il Centro con maggiori risorse.

“Grazie a questo nuovo partenariato il Cad è oggi un punto di riferimento riconosciuto in grado di dare supporto e strumenti a chi vive situazioni di discriminazione e fragilità troppo spesso invisibili,” spiega Manuela Macario, responsabile del centro. “La collaborazione con tutte le istituzioni e le altre realtà del terzo settore ci permette di costruire percorsi personalizzati che offrano reale supporto e tutela alla persona, grazie alla professionalità di professioniste specializzate”.

Per accedere al Cad Ferrara LGBTQIA+ ci si può presentare senza appuntamento agli sportelli di Ripagrande 12 nei seguenti giorni e orari; lunedì 17– 20, martedì e giovedì: 15–18, venerdì: 9–13
oppure contattare il centro attraverso: cad@ferrara.arcigay.it o 349 873 9925 (anche WhatsApp).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com