Eventi e cultura
13 Settembre 2025
Giovedì 18 settembre alle 15.45 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara. Ingresso libero

Celebrazioni Ugo e Parisina: in un convegno “Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Prima giornata nel nome di Frescobaldi

Nell’ambito dei festeggiamenti che da quattro anni Ferrara Musica dedica a Girolamo Frescobaldi, il maggiore compositore ferrarese di sempre, in occasione del suo compleanno (13 settembre), il programma viene inaugurato da due iniziative diverse

“Parvae Romae. Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo” è il titolo del convegno che si terrà giovedì 18 settembre alle 15.45 nella sala dell’Arengo nel palazzo comunale di Ferrara. L’evento rientra nel programma delle celebrazioni per il 600° della decapitazione di Ugo e Parisina promosse dal Comune di Ferrara e dall’associazione Terra e Identità che da 25 anni si occupa di studiare e valorizzare la storia estense.

Il convegno, curato e coordinato da Roberta Iotti, tra le maggiori esperte del periodo rinascimentale e autrice del recente libro Ginevra d’Este. La principessa ornata di ginepro dedicato a una delle due figlie di Parisina, intende indagare le profonde e durature relazioni tra la casata ferrarese degli Este e quella riminese dei Malatesti, alla quale la stessa Parisina apparteneva.

Parvae Romae, ovvero le “piccole Rome”, è un titolo pensato per sottolineare il fatto che le città di Ferrara e Rimini presentano scorci architettonici ed elementi monumentali che richiamano in piccolo la città di Roma.

Al convegno parteciperanno cinque relatori che affronteranno i diversi aspetti del rapporto tra Este e Malatesti. Comincerà Elena Bianchini Braglia con un intervento dal titolo Ugo e Parisina dopo 600 anni: implicazioni politiche. Seguirà Carla Costa con una relazione su Leon Battista Alberti: opere e architetture per gli Este e i Malatesti. Sarà poi la volta di Anna Falcioni, presidente del Centro Studi Malatestiani, con un intervento sull’incontro di Belfiori e gli aspetti diplomatici. Andrea Santangelo, storico militare, parlerà invece delle vicende belliche di Nicolò III e Sigismondo Pandolfo Malatesti. Chiuderà il convegno Alessandro Gulinati della Pro Loco di Ferrara con alcune riflessioni sull’importanza della storia di un territorio per la sua promozione turistica.

Introduce e modera Roberta Iotti.

Il convegno è a ingresso libero e gratuito.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com