Ferrara si prepara ad accogliere la dodicesima edizione di Ferrara in Fiaba, la rassegna dedicata alle famiglie che quest’anno si rinnova completamente nella location e nel format. La manifestazione si svolgerà infatti al Parco Urbano “Giorgio Bassani”, nell’area alberata adiacente agli orti comunali, trasformata per l’occasione in un grande regno incantato. L’evento, organizzato da Feshion Eventi e Share Events, si terrà nei due weekend dal 19 al 21 e dal 26 al 28 settembre, con il patrocinio e un contributo di 5mila euro dall’Assessorato alle Politiche per la Famiglia.
Accanto al ricco programma di attività, spettacoli e laboratori, non mancherà l’anima solidale: come in ogni edizione, sarà presente l’Associazione Giulia con un banchetto per la raccolta fondi a sostegno dei progetti di oncologia pediatrica e cure palliative per i bambini seguiti all’ospedale Sant’Anna di Cona. Il presidente Michele Grassi, in conferenza stampa, spiega che nel secondo weekend, l’associazione terrà il banchetto insieme ai Vigili del Fuoco, i cui ricavi verrano divisi per entrambi, e parteciperà all’allestimento del percorso di “Pompieropoli”, che permetterà ai più piccoli di essere pompieri per un giorno.
“Ferrara in Fiaba – dichiara l’assessore alle Politiche per la Famiglia Cristina Coletti, durante la presentazione dell’iniziativa – è un evento che aspettano tante famiglie del territorio e non solo. Il percorso di crescita che ha portato la manifestazione alla sua dodicesima edizione ha fatto sì che divenisse sempre più conosciuta anche al di fuori del ferrarese”.
Quest’anno saranno ben 35 le aree tematiche, tra laboratori creativi, spettacoli, percorsi fiabeschi e attività interattive dedicate a bambini di tutte le età. A raccontare le novità, gli organizzatori Alessandra Scotti e Mirko Marangella: “Il Festival è per noi motivo di grande orgoglio, ormai riconosciuto come evento di carattere nazionale. Solo l’anno scorso, nonostante la pioggia, abbiamo registrato 36mila presenze. Tante famiglie, soprattutto dalla Campania, ci hanno contattato prima dell’estate per scoprire le date e prenotare l’alloggio a Ferrara”.
“Quest’anno – aggiunge Marangella – avremo anche una nuova mascotte: il draghetto Tino, o “Diamantino”, in onore di San Giorgio. Un’altra novità sarà la presenza di diverse realtà ristorative, la maggior parte ferraresi, con un’offerta che comprenderà anche piatti gluten free“. Inoltre, spiegano gli organizzatori, ci saranno i “dobloni d’oro”, gettoni acquistabili in loco per accedere ad alcune attività a pagamento e ai laboratori con prezzi calmierati rispetto agli anni scorsi. L’accesso al parco resta gratuito e molte iniziative rimangono libere.
Ma Ferrara in Fiaba si arricchisce anche di momenti serali: grazie alla collaborazione con il Film Festival, verranno proiettati due film targati Disney: il 19 settembre Lilo & Stitch, mentre il 27 settembre Le avventure di Peter Pan. Partner della manifestazione anche la scuola di inglese Kids&Us, che, come afferma la presidente Federica Fantini, proporrà una speciale movie night dedicata a The Lion King, oltre a laboratori linguistici per i più piccoli.
Tra gli sponsor, anche Abm Technology. Fabio Altieri, direttore dell’azienda specializzata nella progettazione e manutenzione di impianti elettrici, dichiara: “Quest’anno abbiamo deciso di fare qualcosa di più di un semplice sponsor, ovvero creare un nostro laboratorio didattico completamente gratuito, a servizio di tutti quei piccoli scienziati in erba che vogliono scoprire come è nata l’energia elettrica. Attraverso un piccolo simulatore solare con i moduli fotovoltaici, faremo costruire delle piccole macchinette elettriche alimentate di energie rinnovabili”.
Per agevolare l’accesso all’evento e per promuovere la mobilità sostenibile, ci sarà un ampio parcheggio per le biciclette e verrà attivato il trenino elettrico grazie a una collaborazione con City Red Bus. L’auspicio per gli organizzatori è di riuscire a farlo partire anche dalla stazione, oltre che dal centro, ma per ulteriori aggiornamenti consigliano di consultare il sito ufficiale: www.ferrarainfiaba.it .
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com