Cento
13 Settembre 2025
Visite guidate, memoria storica e una mostra fotografica rendono omaggio alla tradizione e alla cultura ebraica nel cuore della città

Cento celebra la XXVI Giornata Europea della Cultura Ebraica: “Il Popolo del Libro”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ausl porta salute e prevenzione alla Fiera di Cento 2025

Anche l’Azienda Usl di Ferrara è presente alla tradizionale Fiera di Cento con un ricco programma di incontri, attività di prevenzione e dimostrazioni pratiche, pensate per coinvolgere cittadini di tutte le età e promuovere stili di vita sani

Cento lancia “Pilota”: un protocollo per lavoro e giovani

L'Amministrazione comunale di Cento ha dato il via a un'iniziativa strategica per il futuro dei giovani e del tessuto economico locale: il progetto P.I.L.O.T.A. – Protocollo d’Intesa per il Lavoro, l’Orientamento, il Talento e l'Autoimprenditorialità

Vm. Cotugno (Fiom): “Bene l’acquisizione, ma ora serve progetto concreto”

Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita

Domenica 14 settembre Cento si prepara ad ospitare la XXVI Giornata Europea della Cultura Ebraica, quest’anno dedicata al tema “Il Popolo del Libro”. Un’occasione unica per esplorare il legame profondo tra cultura, identità e memoria attraverso testi sacri, letteratura, tradizioni e innovazioni.

Il programma della giornata propone due visite guidate gratuite, curate da Tiziana Galuppi, esperta conoscitrice della cultura ebraica. Alle ore 16 sarà possibile visitare il Cimitero Ebraico di Cento (ingresso via Israeliti, 3), un percorso tra antiche lapidi che raccontano storie di comunità e di vite trascorse. A seguire, alle ore 17.30, i partecipanti potranno immergersi nel Ghetto Ebraico di Cento (ingresso via Provenzali/via Borgo del Ghetto), esplorando vicoli, architetture e testimonianze della storia locale.

La giornata proseguirà alle ore 19.00 presso la Biblioteca Civica Patrimonio Studi (Piazzale della Rocca, 10) con l’inaugurazione della mostra fotografica Tra mura e ricordi: un viaggio nel cuore del Ghetto Ebraico attraverso l’obiettivo di Bruno Vidoni. L’esposizione presenta dieci pannelli inediti firmati dall’indimenticato fotografo centese, che ritraggono il Ghetto prima del restauro degli anni ’90, restituendo volti, angoli e atmosfere oggi scomparse.

Il filo conduttore dell’edizione 2025 si sviluppa attorno al libro come strumento di conoscenza e dialogo tra culture, celebrando figure storiche come Moisè Vita Melli, del XVII secolo, e Abramo Aron Modona, mercante ottocentesco che possedeva oltre un centinaio di volumi di rito ebraico. Le loro biblioteche raccontano storie di fede, studio e identità, preziose testimonianze di un patrimonio culturale che continua a parlare al presente.

L’invito per cittadini e visitatori è aperto: aprire porte, sfogliare pagine e riscoprire la storia di una comunità che ha profondamente segnato la città di Cento. L’ingresso è libero.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com