Eventi e cultura
13 Settembre 2025
Sabato 13 settembre la conferenza di Enrico Scavo e il concerto del Concentus Musicus Fe' Antica

Prima giornata nel nome di Frescobaldi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara Musica festeggia il compleanno di Girolamo Frescobaldi

Anche nel 2025, come da quattro anni a questa parte, Ferrara Musica festeggerà il compleanno di Girolamo Frescobaldi, il maggiore compositore ferrarese di sempre, celeberrimo innovatore della storia della musica a tastiera, nato nella città estense il 13 settembre 1583

Nell’ambito dei festeggiamenti che da quattro anni Ferrara Musica dedica a Girolamo Frescobaldi, il maggiore compositore ferrarese di sempre, in occasione del suo compleanno (13 settembre), il programma viene inaugurato da due iniziative diverse, che si dispongono nell’arco dell’intera giornata.

La conferenza del musicologo Enrico Scavo, dedicata alla ferrarese Accademia della Morte, è la prima iniziativa, alle 10.30, ospitata dalla Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea. Con il relatore, autore di un volume monografico sull’argomento, dialogheranno Nicola Badolato (professore associato di Musicologia e Beni musicali nel Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna) e Dario Favretti (direttore organizzativo e coordinatore artistico di Ferrara Musica). Dopo la  Devoluzione di Ferrara dagli Estensi allo Stato Pontificio (1598), in città continuò tuttavia una vivace attività culturale, promossa dall’Accademia della Morte, emanazione dell’omonima Confraternita. Per restituire la funzione artistico-culturale di questo sodalizio si percorrerà la vicenda biografica e artistica di Giovanni Battista Bassani, il maestro di cappella più rappresentativo. Verranno proposte all’ascolto alcune pagine tratte dagli oratori bassaniani eseguiti presso la chiesa della Confraternita (l’attuale Oratorio dell’Annunziata). Ingresso libero.

Alle 17 sarà Palazzo Schifanoia la sede del concerto intitolato “Dolcissimi Affetti e Armonie Segrete”, proposto dal Concentus Musicus Fe’ Antica. I soprani Sara Galli e Anna Rigotti, Giovanni Fini (tiorba) e la clavicembalista Doralice Minghetti si dedicheranno all’incredibile ricchezza musicale dell’Italia tra la fine del Cinquecento e il Seicento, ponendovi al centro la figura di Frescobaldi. Sul versante strumentale saranno proposti brani di Froberger, Kapsberger, Piccinini e dello stesso Frescobaldi. Nell’ambito vocale invece saranno presi in esame composizioni che riflettono la sensibilità espressiva del madrigale tardo e del nuovo stile monodico. Spiccano quelle del maestro di Frescobaldi, Luzzasco Luzzaschi: “Ch’io non t’ami cor mio” e “Stral pungente d’ Amore” evocano il raffinato mondo delle musiche da camera destinate alle celebri Dame Ferraresi. Le arie di Frescobaldi, tra cui  “Ardo e taccio il mio mal” e  “Così mi disprezzate”, rivelano un lato meno noto del compositore, esprimendo le passioni amorose con un’intensità che anticipa la nascente opera barocca. Coordinato dalla docente Marina De Liso, l’ensemble vocale e strumentale Fe’ Antica è espressione diretta del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara ed assume formazioni diverse adeguandosi al vasto repertorio che in questi anni ha caratterizzato l’incessante produzione musicale del Conservatorio. Ingresso libero.

Tutte le iniziative del Frescobaldi Day rientrano nel calendario degli eventi legato ai festeggiamenti per il trentennale dell’inserimento di “Ferrara, città del Rinascimento” nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com