Portomaggiore
12 Settembre 2025
Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Giulia Cecchetin, è nato nel 2023 da un’idea di Settenove con la collaborazione di Percorso donna aps ed Emme Promozione

Contrasto alla violenza di genere. La biblioteca di Portomaggiore entra nel circuito “Rifugi”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cento lancia “Pilota”: un protocollo per lavoro e giovani

L'Amministrazione comunale di Cento ha dato il via a un'iniziativa strategica per il futuro dei giovani e del tessuto economico locale: il progetto P.I.L.O.T.A. – Protocollo d’Intesa per il Lavoro, l’Orientamento, il Talento e l'Autoimprenditorialità

Portomaggiore. La Biblioteca Peppino Impastato di Portomaggiore entra nel circuito dei «Rifugi» per il contrasto contro la violenza di genere. «Rifugi» sono un circuito di librerie e biblioteche che si sono formate sul tema della violenza di genere e sul suo contrasto attivo, in cui lavorano persone in grado di offrire informazioni utili e un primo supporto in caso di necessità, in collegamento con la rete territoriale Antiviolenza. L’edizione del 2025 è sostenuta dalla Fondazione Giulia Cecchetin.

Il progetto è nato nel 2023 da un’idea di Settenove con la collaborazione di Percorso donna aps ed Emme Promozione, in occasione dei dieci anni della casa editrice, con l’obiettivo di creare pre-sidi territoriali antiviolenza diffusi e contribuire a creare o rafforzare una rete territoriale informale di realtà sensibili al tema.

In biblioteca sono disponibili tutti i materiali informativi, personale formato e pubblicazioni della casa editrice Settenove a disposizione.

Il personale bibliotecario ha partecipato a tre incontri di formazione online con personale esperto esterno. E’ stato donato un libro alla Case rifugio più vicina alla biblioteca.

In Biblioteca è presente un kit per rendere la Peppino Impastato riconoscibile come biblioteca aderente ai “Rifugi” ricco di informazioni bibliografiche.

“Siamo orgogliose di far parte di un progetto così importante – le parole della vice sindaca Molesini – un altro tassello fondamentale per la nostra Biblioteca, sempre di più spazio di incontro, confronto, riflessione ed un luogo protetto”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com