Bondeno. Con la rassegna video “Teste di legno e altre storie” dedicata alla figura del burattinaio Otello Sarzi, proseguono presso la Casa Museo Carlo Tassi di Bondeno le attività organizzate nell’ambito della mostra “Percorsi d’arte. Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura”, inaugurata lo scorso 6 settembre.
Mentre continuano le visite guidate all’esposizione, sabato 13 alle ore 17 è in programma la proiezione di filmati che illustrano il ruolo della famiglia Sarzi all’epoca delle compagnie teatrali itineranti e la figura di Otello Sarzi fra impegno politico e sociale negli anni del fascismo, spettacoli televisivi e teatro di burattini.
Introdotti e commentati da Daniele Seragnoli vengono presentati tra gli altri il documentario “Otello e Lucia Sarzi. La Resistenza e il teatro”, prodotto dall’Archivio Storico della Fondazione Famiglia Sarzi; brani dallo spettacolo televisivo andato in onda nel 1971 “Riuscirà il cav. papà Ubu. Avventure con attori, burattini e canzoni”, con Renzo Palmer, Carmen Scarpitta, Pippo Franco, Cochi e Renato, i burattini di Otello e Mauro Sarzi; la ripresa televisiva dello spettacolo di burattini per bambini del 1975 “Peppo e i suoi amici”; canzoni di Giorgio Gaber.
Un’occasione per vedere in azione alcuni tra i burattini attualmente esposti in mostra, approfondendo il lavoro di Otello Sarzi destinato al pubblico degli adulti e dei bambini, e il dialogo tra i suoi lavori e le opere di Carlo Tassi nelle diverse stanze della Casa Museo.
Prossimo appuntamento, presso la Casa Museo: giovedì 18 settembre, ore 20:30, “Storie di Resistenze nelle terre reggiane e ferraresi”, letture sceniche sulle famiglie Sarzi e Cervi, a cura di Cesare Mattioli, Vittoria Pioli e Sabina Ressia (Fondazione Famiglia Sarzi), e su Lidia Bellodi e le donne di Bondeno, a cura di Liliana Letterese (Compagnia Il Baule Volante di Ferrara).
Gran finale sabato 27 settembre, ore 16:30, con “Mi rendo conto”, spettacolo di varietà con burattini per bambini e adulti dedicato a Otello Sarzi, di Vittorio Zanella, Compagnia Teatrino dell’Es di Bologna.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com