Sabato 13 e domenica 14 settembre la biblioteca comunale Bassani apre i suoi giardini in occasione del festival Esterno Verde. Un fine settimana di laboratori, letture itineranti e attività creative per adulti e bambini, alla scoperta del verde urbano nel quartiere Barco, con un programma ispirato alla natura, al paesaggio e al giardino.
L’evento è parte della rassegna Esterno Verde, un’iniziativa ideata e curata dall’associazione “Ilturco” e dalla cooperativa no profit Interno Verde, promossa dalla Regione Emilia-Romagna, patrocinata dal Comune di Ferrara, dedicata alla scoperta delle frazioni e dei paesi vicini alla città, alla valorizzazione del patrimonio storico, architettonico, botanico e culturale del territorio.
Gli appuntamenti, nella sede della biblioteca in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara), sono a partecipazione gratuita su prenotazione e i posti sono limitati. Per iscriversi chiamare lo 0532797414-477 o scrivere a info.bassani@comune.fe.it
Sabato 13 settembre dalle 10 – Botanica Raku: laboratorio di ceramica e cottura raku. Un’esperienza artistica a contatto con la materia e gli elementi. Dopo una breve introduzione alla tecnica raku, i partecipanti potranno decorare con smalti naturali dei pezzi in biscotto ispirati al mondo vegetale. Seguirà la cottura, in un rituale collettivo che unisce fuoco, terra e creatività. Iniziativa a cura di Filippo Talmelli (Centro Ceramico Ferrarese).
Sabato 13 settembre alle 10.30 – “Foglie di Haiku” è un incontro dedicato alla poesia e alla contemplazione. Immersi nel verde del giardino della biblioteca, i partecipanti potranno comporre haiku ispirati alla natura circostante. A seguire, un momento di condivisione con la preparazione e la degustazione del tè verde giapponese, in omaggio allo spirito zen e alla semplicità della parola poetica. Laboratorio a cura di Elisa Orlandini.
Domenica 14 settembre alle 10 – Il sentiero delle storie: Kamishibai itinerante e laboratorio nel Bosco Abbado. In questo laboratorio i bambini impareranno ad individuare le erbe, le proprietà delle diverse piante aromatiche e dove trovarle in diverse situazioni della vita quotidiana. Ai bambini sarà permesso osservare, toccare e odorare e portare a casa il proprio sacchetto profumato. Al termine dell’esperienza si svolgerà un piccolo laboratorio di frottage, adatto a tutti i bambini e le bambine a partire dai 4 anni. L’attività è in collaborazione con le volontarie di Circi-Cerchio di Libri.
Domenica 14 settembre alle 10 – A volte la bellezza si trova nel dettaglio. Workshop di fotografia naturale con Marco Andreani. La curiosità, la giusta tecnica e l’attenzione ai particolari sono indispensabili per fissare immagini che meritano attenzione. Dedicheremo l’inizio della mattina parlando di teoria e poi, utilizzando qualsiasi tipo di fotocamera o smartphone, svolgeremo una breve uscita nei dintorni della biblioteca per ricercare sul campo stimoli fotografici. Workshop aperto a tutti gli appassionati e curiosi, amanti della fotografia in natura. Sarà possibile fare esperienza della fotografia attraverso l’uso delle proprie macchine fotografiche (analogiche/digitali) ma anche il semplice utilizzo di smartphone. Attività a cura di Marco Andreani (fotografo).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com