La “Carta Dedicata a Te” andrà a sostenere circa 1270 famiglie residenti sul territorio comunale, per un totale di quasi 6mila persone. In queste ore, l’Inps – ente deputato ad individuare i beneficiari secondo i criteri stabiliti dal Governo Centrale – ha comunicato all’assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara l’elenco provvisorio delle famiglie che risultano beneficiare della misura governativa confermata per il terzo anno di seguito. Scopo dell’iniziativa è assegnare un sostegno una tantum da 500 euro, sotto forma di tessera ricaricabile, utilizzabile dalle famiglie in stato di bisogno per acquistare beni alimentari di prima necessità.
Il Settore Servizi al Cittadino del Comune di Ferrara ha immediatamente iniziato le operazioni di verifica dello stato di residenza dei cittadini individuati come beneficiari. Una volta completato questo accertamento, il Comune manderà l’elenco approvato ad Inps e poi inizieranno le operazioni di distribuzione delle tessere da parte di Poste Italiane.
“La ‘Carta Dedicata a Te’ sarà un aiuto concreto ed importante per circa 1270 nuclei familiari del nostro territorio – spiega l’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti -. Gli uffici comunali si sono messi immediatamente al lavoro per quanto di competenza, e permettere così all’Inps di completare nel più breve tempo possibile le procedure di individuazione dei beneficiari e stilare l’elenco definitivo. Una volta che il Comune avrà completato gli accertamenti, seguirà un’altra fase in cui andremo a comunicare ai cittadini che hanno i requisiti tutte le modalità di ritiro e di utilizzo del sostegno. Tutto questo si svolgerà nella piena collaborazione tra enti, per arrivare ai cittadini in maniera rapida ed efficace”.
Per quanto riguarda l’aspetto di individuazione delle persone bisognose, Inps ha agito sulla base dei criteri del Governo. Per ottenere la carta non si può presentare domanda.
L’aiuto, dunque, è destinato ai nuclei familiari residenti in Italia con un Isee non superiore a 15mila euro, con particolare attenzione alle famiglie più numerose. Nella fascia prioritaria, rientrano infatti le famiglie con almeno 3 componenti, di cui uno nato entro il 31 dicembre 2011; a seguire la fascia di famiglie con almeno 3 persone, di cui una nata entro il 31 dicembre 2007. Infine, i nuclei con almeno 3 componenti ma senza vincoli di età.
Non risulteranno beneficiari della carta coloro che percepiscono già sostegni al reddito nazionali, regionali o comunali, come Assegno di inclusione, Carte acquisti, Naspi, Dis-Coll, indennità di mobilità, cassa integrazione o altre forme analoghe di aiuto pubblico.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com