Copparo. Alla scuola primaria “Oreste Marchesi”, che si affaccia su piazza della Libertà a Copparo, fervono i preparativi in vista del trillo della prima campanella dell’anno scolastico 2025/ 2026. Docenti e personale scolastico sono impegnati nell’organizzazione delle aule, pronte ad accogliere alunne e alunni che lunedì 15 settembre torneranno sui banchi.
E proprio in vista di questo importante appuntamento, nella mattinata di mercoledì 10 settembre, il sindaco Fabrizio Pagnoni ha effettuato un sopralluogo all’istituto per visionare i locali, a seguito della recente conclusione del terzo e ultimo step di interventi previsti dal progetto “Rigenera Copparo 03” affidati alla ditta Govoni Costruzioni.
Nel corso dell’estate, infatti, sono state realizzate le ultime opere di consolidamento dei solai, situati al primo piano — in particolare, il corridoio distributivo e le due aule poste alle estremità dell’edificio. I lavori hanno contemplato la realizzazione di una soletta in calcestruzzo collaborante, rinforzata mediante appositi connettori, con l’obiettivo di garantire una maggiore rigidezza del piano, incrementare la portanza ai carichi statici e ridurre la deformabilità.
L’obiettivo generale dell’intervento, in continuità con i lavori realizzati durante i mesi estivi del 2023 e del 2024, è quello di migliorare l’edificio dal punto di vista sismico e aumentarne il livello di sicurezza. Sempre nell’ambito del progetto, in accordo con la Soprintendenza di Ferrara si è provveduto – si ricorda – alla riqualificazione delle facciate esterne, cui sono stati restituiti i colori originari.
Complessivamente, l’intervento ha previsto un investimento complessivo di 616mila euro, 600mila dei quali finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, mentre la parte restante con risorse comunali. «Siamo veramente orgogliosi e soddisfatti di aver portato a termine questo importante progetto – evidenzia il primo cittadino -: insegnanti,personale scolastico, studenti, al rientro dopo la pausa didattica estiva, troveranno spazi rinnovati ed accoglienti, nonché ancor più sicuri, grazie agli interventi che sono stati eseguiti nel pieno rispetto del cronoprogramma, studiato per organizzare l’esecuzione dei lavori nei mesi estivi. Questo, per evitare intralci all’attività didattica. Durante il sopralluogo ho avuto riscontri positivi da parte di insegnanti e personale scolastico e questo mi ha veramente fatto piacere. A loro rivolgo sin da ora il mio “in bocca al lupo” e l’augurio di un buon lavoro in vista dell’imminente ripresa delle lezioni».
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com