Da mercoledì 10 a venerdì 12 settembre l’Università di Ferrara ospita la 23ª edizione dell’International Symposium on Microencapsulation, congresso scientifico internazionale incentrato sui temi delle scienze e tecnologie delle particelle. L’evento richiama in città 170 ricercatrici e ricercatori provenienti da 15 Paesi e 4 continenti ed è stato inaugurato nella serata di ieri mercoledì 10 settembre nella corte del Castello Estense, con un cocktail di benvenuto e uno spettacolo della Contrada di Santa Maria in Vado. Per l’occasione, il Comune di Ferrara ha predisposto l’illuminazione monumentale di colore blu della facciata del Castello Estense di Ferrara.
L’evento proseguirà nella cornice di palazzo Trotti Mosti, con il supporto organizzativo del Consorzio Futuro in Ricerca, e rappresenta un ritorno in Italia vent’anni dopo l’unica altra edizione ospitata nel nostro Paese, a Parma nel 2005. Storicamente itinerante, la manifestazione ha toccato in passato città come Londra, Singapore, Nagoya, Pamplona, Boston e Salvador de Bahia.
“Tema centrale di questa edizione è la microincapsulazione di sostanze in strutture di dimensioni macro, micro e nanometriche, tecnologie che consentono di veicolare e controllare il rilascio di principi attivi di interesse terapeutico, cosmetico, nutrizionale e agricolo. Tecnologie che stanno rivoluzionando la medicina di precisione e aprendo nuove prospettive in numerosi ambiti scientifici e industriali” spiega Gaia Colombo, professoressa del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie di Unife, responsabile scientifico del simposio.
“Punta di diamante del programma scientifico sono i quattro keynote speakers di fama mondiale: Nicholas Peppas, della University of Texas at Austin, pioniere nel campo del drug delivery e delle nanotecnologie; Robert Langer dell’MIT Boston, co-fondatore di Moderna e tra gli scienziati più citati al mondo; Patrick Couvreur, Université de Paris-Saclay, membro dell’Académie des Sciences in Francia ed Anthony Hickey, University of North Carolina at Chapel Hill, esperto di farmacologia inalatoria” aggiunge la dottoressa Sabrina Banella, coorganizzatrice dell’evento.
Accanto a loro, 15 relatori invitati e 17 giovani ricercatrici e ricercatori selezionati per l’innovatività dei loro contributi completano il programma scientifico.
Per approfondimenti e per il programma dettagliato: https://micro23.unife.it
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com