Cento
11 Settembre 2025
Da oggi a domenica 14 settembre, la città si trasforma in un grande palcoscenico urbano: musica, eventi culturali, sport e attività per famiglie

Su il sipario alla Fiera di Cento

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Lavoro. Marval acquisisce la Vm Motori di Cento

Accordo vincolante di acquisto col Gruppo Stellantis sottoscritto da Gamma Holding, società costituita dagli azionisti di controllo di Marval Spa. Lunedì 15 settembre incontro in Regione per la valutazione dell'intesa

Lo Sbaracco di Cento fa centro

"La formula dello Sbaracco nella sua semplicità ha fatto di nuovo centro", commenta Silvia Pedriali, presidente della delegazione di Confcommercio nella città del Guercino

Cento. Da oggi (11 settembre) a domenica 14 settembre Cento alza il sipario sulla 441ª Fiera. La città si fa teatro, le piazze diventano palcoscenici urbani dove tradizione e innovazione si incontrano. “Cento è fiera” e si prepara a quattro giorni di festa che celebrano la sua vitalità e il suo spirito comunitario, tra spettacoli, cultura, musica, talk, inclusività, sport e sostenibilità.” – afferma l’Assessore al Commercio e Attività Produttive Filippo Taddia.

La serata inaugurale prenderà il via oggi, 11 settembre, con un programma molto ricco: alle ore 18.00 la presentazione del “Villaggio delle Imprese” con la partecipazione di Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia Romagna; alle 20.00 il tradizionale taglio del nastro e il corteo celebrativo accompagnato dalla banda storica di Cento che segna l’avvio della grande festa. E a seguire, alle 20.30, il Premio Guercino d’Oro, condotto da Chiara Buratti, onorerà quattro eccellenze: l’imprenditrice Elena Alberti; la giornalista del Corriere della Sera, Rita Querzè; il maestro di Ju-Jitsu, Silvano “Piero” Rovigatti e il presidente benemerito di Avis Cento, Sergio Cassani. Alle 21.30, le luci del palco si accenderanno su Lundini & I Vazzanikki, per una serata di risate e musica che annuncia l’inizio di quattro giorni di eventi intensi.

Dal 12 al 14 settembre la città si muove tra comicità, sport e tradizione: il 12 sarà il turno di FacceStamagia, il 13 di Turbopaolo, mentre domenica il centro ospiterà il VII Trofeo Bimbilacqua, la 19ª Gara della Tagliatella d’Oro e la presentazione della nuova stagione teatrale della Fondazione Teatro G. Borgatti, con la partecipazione straordinaria del comico Vito. A chiudere la domenica, la Grande Anteprima dei bozzetti del Cento Carnevale d’Europa 2026 regalerà un assaggio di creatività e fantasia.

La cultura invade le strade: musei e mostre come la Pinacoteca il Guercino e la Chiesa di San Lorenzo saranno aperti gratuitamente. Tra le attività didattiche spiccano “Il Guercino. Che burlone!” sabato alle 15.30 e “Invito alla Meraviglia” sabato e domenica alle 17 in Pinacoteca e sabato alle 11 in San Lorenzo. Domenica, la visita alla mostra “Le Sibille del Guercino” offrirà un’immersione nell’arte locale.

Lo sport si fa spettacolo: già l’8 settembre la Benedetto XIV Sella Cento ha presentato i giocatori 2025/26, il 7 settembre il settore giovanile della Centese Calcio ha sfilato sul palco e il 13 settembre sarà la volta della Guercino Calcio Asd in Piazza Guercino, accompagnata da esibizioni delle scuole sportive locali. Gli stand fieristici ospiteranno volley, basket, tiro con l’arco, arti marziali e nuoto, coinvolgendo cittadini di tutte le età.

Inclusione e sostenibilità sono al centro della Fiera: il Bosco Integrale allestirà l’Albero della Comunità, mentre MeLa Mercato proporrà prodotti a km zero e antichi mestieri. La Sala da Tè Solidale accoglierà musica ed eventi ispirati ad Alice nel Paese delle Meraviglie, la conferenza “Cento Città Blu – Autism Friendly” sensibilizzerà sul tema dell’autismo, e le attività della Fondazione Anffas “Coccinella Gialla” e della Fondazione Zanandrea offriranno laboratori interattivi e manufatti artigianali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com