Salute
11 Settembre 2025
Si terrà il 12 settembre presso l'Aula C5 del Nuovo Polo Didattico dell’Università presso l’Ospedale di Cona

Un corso per approfondire la dermatite atopica

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Scuole che promuovono salute”. Il 12 settembre la presentazione del nuovo catalogo

Costruire salute, a partire dai banchi di scuola. A pochi giorni dal rientro in classe, è ormai imminente la presentazione del nuovo catalogo di “Scuole che promuovono salute”, il progetto di prevenzione all’interno degli istituti scolastici della provincia di Ferrara, realizzato dalle Aziende Sanitarie ferraresi nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione

Oggi più che mai serve parlare di salute mentale

Il disagio psicologico può essere silenzioso. Il 10 settembre, in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, si rinnova l’invito a riconoscere l’importanza della salute mentale e a non ignorare ciò che si prova

Ferrara celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia

In occasione della Giornata Mondiale dedicata alla Fisioterapia, che si è celebrata l'8 settembre, le Aziende Sanitarie ferraresi hanno ribadito l’importante della riabilitazione nei percorsi di cura delle persone con disabilità

Il prossimo 12 settembre 2025, presso l’Aula C5 del Nuovo Polo Didattico dell’Università presso l’Ospedale di Cona, si terrà il convegno “Network. Confronto. Condivisione in Dermatite Atopica”. L’evento formativo è finalizzato a rafforzare la collaborazione tra i centri ospedalieri e il territorio per una gestione ottimale del paziente affetto da Dermatite Atopica (DA). I professionisti sanitari avranno l’opportunità di approfondire le più recenti opzioni terapeutiche, con un focus sulle terapie avanzate e sull’importanza dell’early treatment, favorendo lo scambio di esperienze cliniche e gestionali.

La Dermatite Atopica è una malattia cronica e debilitante che causa forte prurito e disagio, compromettendo significativamente la qualità di vita del paziente. In Italia colpisce circa il 20% dei bambini e l’8% degli adulti, con un impatto notevole sul benessere, l’autostima e la socialità. Le crescenti conoscenze sulla patologia hanno portato a una migliore caratterizzazione dei fenotipi clinici (ovvero l’insieme delle caratteristiche osservabili in un paziente che derivano dall’interazione tra il patrimonio genetico dell’individuo (genotipo) e fattori ambientali) e delle comorbidità, oltre allo sviluppo di terapie innovative ed efficaci. L’approccio personalizzato alle cure rappresenta un progresso fondamentale, capace di migliorare l’efficacia del trattamento e la soddisfazione del paziente.

L’iniziativa nasce dalla necessità di coltivare percorsi di formazione in grado di coniugare l’aggiornamento clinico, riconoscendo che la gestione del paziente con DA è, oggi più che mai, legata a una collaborazione ottimale tra ospedale e territorio.

«La Dermatite Atopica – dichiara il prof. Alessandro Borghi, Direttore facente funzioni Unità Operativa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e Responsabile Scientifico dell’evento assieme alla dott.ssa Anna Marra, Direttrice del Dipartimento Farmaceutico delle Aziende Sanitarie ferraresi – è una patologia complessa che richiede un approccio integrato e una collaborazione sinergica tra tutte le figure professionali coinvolte – dall’ospedale al territorio. Questo convegno rappresenta un’occasione fondamentale per fare il punto sulle terapie avanzate e sull’importanza dell’early treatment, elementi chiave per migliorare significativamente la qualità di vita dei nostri pazienti. Il confronto e la condivisione di esperienze tra specialisti, medici di medicina generale e pediatri sono essenziali per costruire percorsi di cura sempre più efficaci e personalizzati».

Durante l’incontro verranno approfonditi numerosi aspetti cruciali della patologia, tra cui l’inquadramento e l’eziopatogenesi della Dermatite Atopica, le comorbidità associate (sia atopiche che non atopiche) e le sue manifestazioni in età pediatrica e adulta, con un focus sulla clinica e sulla diagnosi differenziale. Verranno inoltre trattati temi legati alle terapie della Dermatite Atopica, all’intervento dell’allergologo e all’iter prescrittivo. Saranno condivise le esperienze cliniche dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri, e presentata l’applicazione “App Cute” come strumento di collegamento tra ospedale e territorio, oltre all’esperienza dell’Ambulatorio D.A. dell’Ospedale di Ferrara.

L’iscrizione può essere effettuata online tramite il sito www.prex.it/eventi/dermalliance

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com