Bondeno
11 Settembre 2025
Saletti: «E’ stato positivo vedere così tanti ragazzi e ragazze impegnati nella cura del territorio»

Giovani e volontariato. Attività più che soddisfacenti per sindaco e assessore

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Zaino sospeso”: ricevute in municipio le attività che anno aderito

L’obiettivo è quello di riempire lo “Zaino sospeso” - riferito all’iniziativa presentata in municipio - con penne, matite colorate, articoli scolastici, proseguendo un impegno che anche quest’anno si promette di sostenere le famiglie in vista del rientro di tanti bambini e ragazzi a scuola

Torano i burattini a Bondeno

Tra le tradizioni popolari che si possono definire intramontabili c’è quella dei burattini. Per fare rivivere questa tradizione nel migliore dei modi, mercoledì 10 settembre (alle ore 21) arriverà a Bondeno l’esperienza e il carisma di Maurizio Corniani

Bondeno. Si apprestano a tornare sui banchi di scuola, le ragazze e i ragazzi protagonisti di “Gener-azioni 2025”: il progetto sviluppato dal Comune in sinergia con la cooperativa Open Group, e che si proponeva di valorizzare gli ultimi giorni di vacanza di tanti giovani, impegnandoli in attività sportive, culturali, sociali, ambientali.

“Azioni educative estive per la valorizzazione del territorio”, era il motto dell’iniziativa, che si è svolta sperimentalmente sul territorio. Non solo, perché le collaborazioni si sono articolate anche con Caritas e altri soggetti del Terzo settore. «E’ stato positivo vedere così tanti ragazzi e ragazze impegnati nella cura del territorio – spiega il sindaco Simone Saletti –. Il progetto era rivolto a giovani compresi tra i 14 e i 18 anni che si sono dati da fare, dimostrando che il concetto di cittadinanza attiva non è astratto, ma può essere declinato in molte forme di collaborazione, seguiti da educatori e volontari adulti. Lo stesso rimborso che era proposto ai giovani (denominato dal bando “Buono fatica”, del valore di 100 euro settimanali; ndr) è stato utilizzato per acquistare nelle attività commerciali del territorio beni di consumo, come libri, articoli per il tempo libero, ma anche alimentari e abbigliamento».

«Desidero ringraziare Open Group e le varie realtà che hanno collaborato, in modo da arricchire queste settimane di attività rivolte ai giovani del nostro territorio – dice il vicesindaco con delega ai servizi sociali, Francesca Piacentini –. Si è trattato di due settimane di attività su base volontaria, secondo i principali interessi di ragazze e ragazzi, in cui i partecipanti hanno operato con varie realtà associative con finalità sociali. Il modo in cui i giovani hanno risposto – continua Piacentini – è stato esemplare». L’attività ha abbracciato diversi contesti, come il mondo solidale di Caritas, dove hanno preso parte alle operazioni di raccolta di generi di prima necessità destinati alle persone in difficoltà, prendendo parte anche all’attività del centro socioeducativo Airone o a quella di Plastic Free, che ha accompagnato i giovani nelle proprie “passeggiate ecologiche”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com