Codigoro
10 Settembre 2025
Tradizioni, cultura e concerto di Noemi per la manifestazione in programma dal 12 al 16 settembre. La sindaca Zanardi: "La fiera dimostrerà ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno della pace"

Pace protagonista con la 354esima Fiera di Santa Croce

di Redazione | 8 min

Leggi anche

Il Ferrara Buskers Festival chiude con 20mila presenze, tra bilanci e polemiche

Il Ferrara Buskers Festival ha chiuso la sua 38ª edizione con dati che certificano ancora la sua vitalità nel panorama culturale italiano ed europeo. Le presenze ufficiali sono state circa 20mila (con il 20% di ferraresi), a cui si aggiungono oltre 5mila ingressi omaggio e un migliaio di accessi non autorizzati

Musica. Angelo Branduardi in concerto a Ferrara

Angelo Branduardi sarà protagonista di uno degli appuntamenti musicali più attesi dell'anno a Ferrara con lo spettacolo La musica alla Corte degli Estensi che si terrà l'11 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara

Fugge dopo l’incidente con documenti falsi e viene denunciato

Fugge dopo aver danneggiato tre veicoli, ma non senza commettere errori grossolani e infine consegnandosi inconsapevolmente alle autorità. La vicenda ha avuto inizio in via Strozzi, a Ferrara, dove un conducente senza scrupoli ha danneggiato tre autovetture in sosta per poi allontanarsi senza lasciare traccia, violando ogni regola di civile convivenza e responsabilità sociale

Palestra più cara, scontro frontale in Commissione

La ripartenza dei lavori, dopo la pausa estiva, della 5^ commissione consiliare del Comune di Ferrara è stata segnata dai toni sferzanti. L’argomento al centro del dibattito, ieri martedì 9 settembre, è stato l’adeguamento delle tariffe di concessione delle palestre comunali, che da questa stagione sportiva vengono riviste al rialzo

Codigoro. Si accendono i riflettori sulla 354esima edizione della Fiera di Santa Croce, la prima delle due manifestazioni clou della programmazione turistica annuale, organizzata dal Comune di Codigoro e dalla Pro Loco di Codigoro.

Tradizioni, cultura, concerti dal vivo di grandissimo richiamo, danza due spettacoli piromusicali, tre tombole, una lotteria, dal 12 al 16 settembre accompagneranno un’edizione della fiera ricca come non mai, scandita quest’anno da un filo conduttore di straordinaria attualità, la pace.

Venerdì 12 settembre alle ore 17 in piazza G. Matteotti (in caso di maltempo al Teatro Comunale “Arena”), figure di altissimo spessore apriranno la cerimonia inaugurale, facendosi interpreti e portavoce di un messaggio forte e vibrante, a favore di un “Cessate il fuoco” a Gaza e in tutti i territori del pianeta Terra martoriati da conflitti, carestie, povertà, malattie, fame, discriminazioni. Il Patriarca di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa offrirà una riflessione profonda e autorevole sul significato della Pace nella società contemporanea. Attraverso un suo videomessaggio esclusivo porterà un saluto dalla Terra Santa, lanciando un monito ed un appello affinchè i ponti del dialogo possano prevalere sulle logiche insensate della guerra.

Protagonista della cerimonia sarà la conduttrice del programma “A sua immagine” su Rai 1 ed autrice televisiva Lorena Bianchetti, autentica ambasciatrice di pace, testimonial dell’Unhcr, agenzia Onu per i rifugiati. Parteciperanno anche i volontari del Gruppo Emergency di Ferrara, i quali consegneranno nelle mani della sindaca Sabina Alice Zanardi lo striscione con la scritta “Questo Comune R1PUD1A la Guerra”, come sancito dall’articolo 11 della Costituzione. Ospite speciale anche la campionessa europea di parasailing Nina Corbetta.

Nel corso dell’evento saranno inoltre conferiti il premio dello Scariolante dalla Fatica all’Ingegno, il premio di Santa Croce, il premio Fedeltà al Lavoro, il Premio al Merito “L’Airone”, il riconoscimento Santa Croce, i riconoscimenti alla Memoria, oltre agli attestati di merito agli studenti più brillanti del territorio. Al termine della cerimonia inaugurale, inoltre saranno consegnati a Giuliano Tomasi (associazione Buonincontro-Il Mantello), gli undici attestati destinati ad altrettanti adolescenti provenienti da famiglie con situazioni di fragilità, che hanno partecipato al corso di vela, organizzato recentemente dal Circolo nautico Volano.

A fare da apripista alla Fiera, giovedì 11 settembre, alle ore 11, l’evento Codirock, nel campo sportivo dell’oratorio don Bosco con 100 musicisti, chiamati da don Marco Polmonari, a esibirsi tutti assieme.

Ma la Fiera, come di consueto, è una vetrina delle tradizioni e delle eccellenze locali: venerdì 12 settembre si apriranno anche le attesissime rassegne collaterali che animeranno il centro storico per cinque giorni consecutivi di festa, avendo sempre a cuore il tema della Pace, fil rouge di questa edizione. Dalle 20 alle 23 la Nus Codigorese porterà in tavola, nel parcheggio di Riviera Cavallotti, in occasione della 23ª Sagra del Pomodoro, i piatti a base del prodotto tipico per definizione del nostro territorio, dalla caratteristica polpa rossa.

L’Expo Campionaria 2025 in via papa Giovanni XXIII, la Via del Gusto, lungo via Prampolini, con le eccellenze gastronomiche locali e regionali, il luna park in piazza Garibaldi e nel parcheggio Spada daranno il là ad una festa di colori, sapori, usi e costumi, allietata anche dalle mostre. Sabato 13 settembre, alle ore 10, nella sala espositiva di Riviera Cavallotti, 7 si alzerà il sipario sulla mostra “Paesaggi”, curata dal Gruppo fotoamatori di Codigoro. A seguire, alle ore 11, sarà inaugurata, nella sala della Pro Loco di Codigoro, la mostra “Un pomeriggio”, viaggio nel periodo iperrealista (1976-1980) dell’artista codigorese Renzo Crociara. L’esposizione resterà aperta, durante il periodo della fiera, dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 24. Alle 11.30, in piazza Matteotti, si alzerà il velo sulla mostra “Insieme per il territorio e per la comunità” dell’Anmi di Codigoro, in collaborazione con Circolo Nautico Volano, Pronto Amico e Pirinpinpin in mostra, a cura dell’asilo nido comunale “Pirin Pin Pin.

Alle 18, nella chiesa di San Martino sarà celebrata una messa solenne di accoglienza dei nuovi sacerdoti. Alle 22 il fulcro della serata inaugurale si trasferirà sul Po di Volano con la tradizionale fiaccolata in canoa e spettacolo piromusicale, a cura del Circolo Nautico Volano. La manifestazione potrà essere seguita lungo la Riviera Cavallotti.

Ogni sera, la festa continuerà con concerti dal vivo in piazza Matteotti.

Ad aprire il cartellone, venerdì 12, alle ore 21:30, sarà l’attesissimo live de Il Pagante & Malua, (palco Spettacoli di piazza Matteotti). Fenomeno musicale prima ancora che dj set, il duo, composto da Eddy Venus e Brancaar coinvolgerà tutti a cantare e a ballare in un mix irrefrenabile di hit virali, sonorità house, electro e hip-hop, per vivere una serata di magia ed emozione elevate all’ennesima potenza. Questo e gli altri eventi musicali del Codishow 2025 sono frutto della collaborazione con il bagno Malua del Lido Spina.

Sabato 13 settembre, invece, sul palco spettacoli i LivePlay, tribute-band di riferimento in Italia ed Europa quando dei Coldplay, si esibirà in un concerto indimenticabile. I LivePlay hanno al loro attivo più di 400 concerti in tutta Europa e riescono sempre a conquistare il pubblico in una vera e propria esperienza visiva, canora, sonora emotiva senza eguali, naturalmente sulla scia dello stile scenico dei Coldplay.

A mezzanotte, dal balcone del municipio, sarà estratta la tombola da 12.500 euro.

Domenica 14 settembre, dalle 7 alle 12, lungo la Riviera Cavallotti andrà in scena la gara di pesca per adulti, a cura del Club pescatori Sportivi codigoresi. Alle 11 don Marco Polmonari, nella chiesa di San Martino, celebrerà la santa messa, procedendo alla benedizione degli zaini scolastici. Dalle 16 alla mezzanotte, in piazza si unirà all’atmosfera di festa anche la biblioteca comunale “Giorgio Bassani”, con un’edizione speciale dell’iniziativa “Biblioteca in Piazza”. Ai cittadini saranno donati libri doppi o provenienti, a loro volta, da donazioni. Saranno, inoltre, divulgati programmi ed informazioni sulle attività culturali della biblioteca stessa e sarà attivo anche il punto “Digitale Facile”.

Alle ore 19.30, dal balcone del Municipio saranno estratti i numeri della seconda tombola con montepremi da 12.500 euro.

Alle ore 22 terzo concerto della settima edizione del Codishow, la rassegna dei concerti live organizzata, in occasione della Fiera di Santa Croce. Sul palco spettacoli di piazza Matteotti, si esibirà la band “Anime in Plexiglass” per regalare al pubblico uno straordinario concerto omaggio a Luciano Ligabue. Una serata al ritmo di rock, per rivivere le emozioni del grande cantautore reggiano. Lo spettacolo spronerà tutti a ballare, lasciando scorrere l’adrenalina nelle vene.

Lunedì 15 settembre, alle ore 21.30, in piazza Matteotti, una grande protagonista del pop contemporaneo, Noemi, regalerà al pubblico una serata del suo “Nostalgia Summer Tour 2025”. “Non sono io” e “Oh ma”, il brano scritto da Rocco Hunt che la vede come co-protagonista, sono tra le hit dell’estate, ma la scaletta del concerto proporrà anche grandi classici quali “L’amore si odia”, “Vuoto a perdere” e cover innovative delle intramontabili “Albachiara”, “Tutto il resto è noia” e molte altre. Concerto imperdibile.

Gran finale della 354^ edizione della Fiera di Santa Croce, martedì 16 settembre, con l’atteso live “Voglio tornare negli anni ’90”, per tuffarsi nel mondo dei brani tormentone e degli effetti speciali di un’epoca che ha segnato la storia della musica contemporanea. Dj set, ballerine, mascotte e lancio di gadget faranno da cornice ad una serata stracolma di emozioni, sulle note di pezzi di un’epoca.

Allo scoccare della mezzanotte, un grandioso spettacolo piromusicale sull’acqua illuminerà il Po di Volano, per salutare e ringraziare il pubblico di Codigoro, per la partecipazione alla grande festa della comunità.

A mezzanotte e mezza estrazione della tombola da 12.500 euro, a cui seguirà l’estrazione del numero della lotteria, associato ad una Fiat 600 Hybrid automatica.

“Esprimo un sentito e profondo ringraziamento al Patriarca di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, per averci fatto onore del suo videomessaggio incentrato sulla pace, filo conduttore della Fiera. Ringrazio di cuore Lorena Bianchetti, conduttrice e autrice, su Rai 1, di programmi a tema religioso e sociale per aver accolto il nostro invito, ad essere ambasciatrice e testimone di pace nella cerimonia inaugurale. Naturalmente un grazie speciale va a Emergency per ragioni analoghe, dato che ci recapiteranno uno striscione che ci impegna, a nostra volta, ad essere ambasciatori di pace, in linea con i dettami della Costituzione. Ma la nostra fiera è anche sinonimo di coesione e inclusione, oltre che di solidarietà – spiega la sindaca Sabina Alice Zanardi – e per questo siamo lieti di ospitare la campionessa europea di parasailing, la ravennate Nina Corbetta. Con lei inaugureremo, nell’atrio del Municipio, una imbarcazione costruita per consentire la pratica della velaterapia ad atleti con disabilità cognitive e motorie. L’iniziativa è promossa e sostenuta dal Circolo Nautico Volano, dal Comune di Codigoro e da Kastamonu. La vicinanza a Gaza e alla sua popolazione allo stremo, si estrinseca con un gesto concreto: gli introiti delle tombole saranno devoluti in modo equo tra il cardinale Pizzaballa e il gruppo Emergency di Ferrara, affinchè siano recapitati ai bisognosi di quelle terra straziata da un conflitto, che ha seminato morte, distruzione, malattie, fame e tanto dolore. Un grazie va al mondo del volontariato che non si tira mai indietro, quando c’è da organizzare la fiera, ma anche ai nostri commercianti, ai premiati, agli alunni meritevoli, ad Elisa Giorio, presentatrice della cerimonia inaugurale. È proprio per il lavoro instancabile di tutti che siamo riusciti a costruire un programma ricco, articolato, coinvolgente, in grado di valorizzare le tradizioni locali, la cultura, le eccellenze gastronomiche del territorio. La fiera dimostrerà ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno della pace”.

Durante la presentazione della Fiera di Santa Croce sono intervenuti anche i rappresentanti delle associazioni di volontariato. Stefano Totti, presidente del circolo nautico Volano ha ricordato l’impegno congiunto dei soci, dell’amministrazione  Comunale e di Kastamonu, per acquistare un’imbarcazione (Hansa 303), destinata alla velaterapia per persone con disabilità cognitive e motorie. Il costo dell’imbarcazione, visibile durante i 5 giorni della fiera, nell’ingresso del Municipio, si aggira sui 15mila euro.

Presenti alla conferenza stampa anche l’educatrice del nido Pirin Pin Pin, Linda Guidi, il presidente del Gruppo fotoamatori codigoresi, Silvano Fabbri, Antonio Bottega, Presidente dell’Aido di Codigoro, Flavio Marchesini, presidente del gruppo ANMI di Codigoro, Enrico Feggi e Stefano Totti (Circolo nautico Volano) e Sauro Corona, in rappresentanza del Centro sociale Ancescao e dell’Associazione Amici di Heppertshausen.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com