Attualità
10 Settembre 2025
Il 12, 13 e 14 settembre nei giardini della sede della Contrada Borgo San Giorgio

A San Giorgio tre serate per assaggiare i “Sapori senesi all’ombra del campanile”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il Ferrara Buskers Festival chiude con 20mila presenze, tra bilanci e polemiche

Il Ferrara Buskers Festival ha chiuso la sua 38ª edizione con dati che certificano ancora la sua vitalità nel panorama culturale italiano ed europeo. Le presenze ufficiali sono state circa 20mila (con il 20% di ferraresi), a cui si aggiungono oltre 5mila ingressi omaggio e un migliaio di accessi non autorizzati

Tornano i laboratori di Sinergicamente organizzati da Csv

Tornano i laboratori aperti alla cittadinanza del progetto sociale Sinergicamente – Edizione autunno-inverno 2025. L’iniziativa è coordinata dal Csv Terre Estensi in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale-Dipendenze Patologiche dell’Ausl di Ferrara e con il sostegno del Comune di Ferrara

A Ferrara parte la campagna informativa “Occhio al sacco”

Tutor e volontari incaricati da Hera incontreranno i cittadini presso le batterie di cassonetti più colpite dal fenomeno dell'abbandono dei rifiuti, per dare informazioni e sensibilizzare le persone sull'importanza di conferire correttamente

Dall’antipasto al dolce, tre serate tutte a base di piatti tipici della tradizione culinaria senese, accompagnati dai vini delle colline. Nel fine settimana del 12, 13 e 14 settembre, a Ferrara torna “Sapori senesi all’ombra del campanile”, manifestazione enogastronomica organizzata dalla Contrada Borgo San Giorgio, in collaborazione con la “Compagnia della Ghianda”, con il patrocinio del Comune di Ferrara e il supporto della Fondazione Palio e di Avis comunale.

Teatro di tutte e tre le serate saranno i giardini della sede della Contrada, in via Ravenna 52 (con ingresso da via Ferrariola), ai piedi del campanile rossettiano della basilica di San Giorgio.

Il programma dell’iniziativa, alla sua quinta edizione, è stato illustrato oggi in conferenza stampa nella residenza municipale dall’assessore alle Fiere e Mercati del Comune di Ferrara Angela Travagli e dal presidente della Contrada San Giorgio aps Roberto Brunetti, con il presidente della Fondazione Ente Palio Nicola Borsetti, il presidente di Avis Comunale Ferrara Alessandro Cattabriga, il capo Contrada di San Giorgio Andrea Tornello e il contradaiolo Andrea Saletti.

“Questi momenti di convivialità – ha dichiarato l’assessore Angela Travagli – sono il cuore pulsante della Contrada: attorno a una tavola imbandita dei sapori senesi più autentici, si ritrova il senso profondo dello stare insieme. È nella condivisione del cibo, delle storie e delle tradizioni che si rinsalda il legame tra i contradaioli e si custodisce l’anima viva di San Giorgio. Ringrazio la Contrada per l’ospitalità calorosa, che non si chiude in sé ma si apre generosamente alla città”.

Come spiegato dal presidente e dai rappresentanti del Borgo San Giorgio, l’evento è nato dall’amicizia con alcuni membri della Contrada della Selva di Siena, che hanno un ristorante e che, come già nelle passate edizioni, prepareranno le loro specialità con ingredienti e materie prime in arrivo direttamente da Siena.

Un plauso alla Contrada di San Giorgio, per l’organizzazione di questa nuova edizione di “Sapori senesi”, è giunto anche da Nicola Borsetti e da Alessandro Cattabriga, con l’auspicio che siano in tanti a voler partecipare alla manifestazione, cogliendo l’occasione per trascorrere una serata in compagnia e per sostenere le attività della contrada. 

Per tutte e tre le serate, a partire dalle 19:30, la Compagnia della Ghianda proporrà alcune delle tante specialità della cucina senese. Il menù si apre con il tagliere di salumi e formaggi e con la panzanella, per proseguire poi con la classica ribollita, e i pici al cinghiale o al ragù di Cinta Senese, passando quindi ai secondi con: il cinghiale al tegame, la trippa di babbo Mario, il fritto di San Sebastiano con le costolette d’agnello, e i bocconcini di pollo; e come contorno: carciofi fritti, fagioli all’uccelletto, e patate al rosmarino. Il tutto accompagnato dal vino tipico delle colline senesi. E a conclusione, i dolci tipici della tradizione senese: ricciarello bianco e ricciarello nero, panforte ai fichi e noci, cantucci senesi con il vin santo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com