Codigoro
11 Settembre 2025
Si tratta di un’iniziativa volontaria che invita le aziende di tutto il mondo ad allineare le proprie strategie e operazioni con i dieci principi universali nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione

Cadf aderisce anche quest’anno al Global Compact delle Nazioni Unite

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Albanese, Mannocchi, Sala. Online il programma di Internazionale

È online il programma di Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale che torna dal 3 al 5 ottobre, con più di 180 ospiti provenienti da 25 Paesi, da Haiti al Brasile, da Gaza all’Iran, dalla Cina all’Ucraina

Unife accoglie a Ferrara 170 ricercatori da tutto il mondo

Da mercoledì 10 a venerdì 12 settembre l’Università di Ferrara ospita la 23ª edizione dell’International Symposium on Microencapsulation, congresso scientifico internazionale incentrato sui temi delle scienze e tecnologie delle particelle

Al Kalima chiude le aule: “Cerchiamo uno spazio per ripartire”

Dopo quattro anni intensi, fatti di corsi, laboratori e momenti di festa, la scuola di arabo Al Kalima di Ferrara è costretta a sospendere le proprie attività in presenza. Gli spazi di via Mura di Porta Po che avevano accolto studenti e famiglie non sono più disponibili

Anche quest’anno Cadf conferma l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite. Lanciato nel 2000 dall’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, il Global Compact è un’iniziativa volontaria che invita le aziende di tutto il mondo ad allineare le proprie strategie e operazioni con i dieci principi universali nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione.

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani; La Dichiarazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro sui Principi e Diritti Fondamentali nel Lavoro; La Dichiarazione di Rio su Ambiente e Sviluppo; La Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione. Sono questi i punti cardine che stanno alla base dei Dieci Principi del Global Compact.

L’adesione rappresenta quindi molto più di un semplice riconoscimento: è una dichiarazione pubblica di impegno verso pratiche aziendali responsabili e sostenibili.

Il carattere volontario dell’adesione al Global Compact costituisce uno degli aspetti più significativi di questa iniziativa. Non si tratta infatti di un obbligo normativo, ma di una decisione consapevole e autonoma che dimostra l’autentico impegno di Cadf verso principi etici e sostenibili.

Inoltre, partecipare ad un’iniziativa di questa portata conferisce autorevolezza e dimostra un impegno concreto verso valori condivisi a livello globale. Senza dimenticare che le aziende che decidono di aderire entrano a far parte di una comunità internazionale di aziende impegnate nella sostenibilità, con opportunità di collaborazione e apprendimento.

Per assicurare la trasparenza e l’aderenza ai valori cardine dell’iniziativa, annualmente viene richiesto alle aziende partecipanti di presentare obbligatoriamente la Comunicazione sui progressi compiuti (CoP – Communication on Progress). Il documento, quindi, riporta i progressi compiuti nell’attuazione dei principi del Global Compact e, rappresenta non solo la possibilità per comunicare all’esterno le proprie iniziative, ma anche uno strumento in grado di identificare le possibili aree di miglioramento.

L’importanza del Global Compact risiede nella sua capacità di mobilitare le aziende di tutto il mondo verso obiettivi comuni di sostenibilità, creando una rete globale di imprese impegnate a fare la differenza positiva nella società. Differenza in termini di inclusività e sostenibilità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com