Camper travolto da tir, migliorano le condizioni del padre
Migliorano le condizioni del padre della bimba di soli 8 anni rimasta uccisa dopo che il camper su cui si trovava con la famiglia è rimasto in panne sulla E45 ed è stato travolto da un Tir
Migliorano le condizioni del padre della bimba di soli 8 anni rimasta uccisa dopo che il camper su cui si trovava con la famiglia è rimasto in panne sulla E45 ed è stato travolto da un Tir
Inaugura giovedì 11 settembre alle ore 17.30 in piazza Marconi la 68a edizione della Fiera di Argenta: sarà il sindaco Andrea Baldini a tagliare il nastro di questa edizione interamente dedicata agli anni '80, nell’ambito del Villaggio del Volontariato
Il camper con cui erano stati in vacanza era in panne ed è stato travolto da un tir che lo ha investito in pieno. A bordo una famiglia di Argenta, che ora piange una bambina di 8 anni, rimasta uccisa nello schianto
Attorno alla metà di ottobre prossimo sarà aperto il nuovo ponte di Campotto e resa percorribile per mezzi leggeri la Sp 38 Cardinala nel territorio di Argenta. Ad annunciarlo è stato il presidente della Provincia, Daniele Garuti, insieme con il sindaco di Argenta, Andrea Baldini
Lunedì 8 settembre, il quadrante tra Portomaggiore e Argenta è stato al centro di un’imponente operazione di controlli straordinari condotta dai Carabinieri della Compagnia portuense, con il supporto del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Bologna, del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ferrara e del Nucleo Forestale di Portomaggiore
Argenta. Inaugura oggi, giovedì 11 settembre, alle ore 17.30 in piazza Marconi la 68ª edizione della Fiera di Argenta: sarà il sindaco Andrea Baldini a tagliare il nastro di questa edizione interamente dedicata agli anni’80, nell’ambito del Villaggio del Volontariato.
Il programma prosegue con l’inaugurazione delle mostre dalle ore 18.
Al centro culturale Mercato di Piazza Marconi saranno tre le mostre che si potranno visitare: al primo piano Alfonso Frasnedi / La stagione pop 1964-1967 e gli anni ottanta, a cura di Sandro Malossini e promossa in collaborazione con la casa d’aste Minghini, che ospiterà una sezione della mostra nella sede di viale Roiti 6. La mostra dell’artista bolognese offre uno sguardo approfondito su un periodo cruciale della sua produzione, mettendo in luce la sua evoluzione dal linguaggio pop alle forme aniconiche e il suo successivo, ma sempre personale, approccio al ritorno alla figurazione negli anni Ottanta. In mostra le grandi tele degli anni sessanta, alcune delle quali esposte per la prima volta, dialogano con le opere realizzate successivamente, negli ottanta, dove il segno lascia il posto alla materia, dove il colore si fa principe dell’opera e concede alla figurazione solo un’ombra nella memoria.
Lo spazio espositivo al piano terra del Mercato è riservato all’artista argentano Gianfranco Vanni / Collirio con la mostra Bleah. La retroguardia del fumetto (1980-2025): una mostra antologica dalle sue prime esperienze alla fine degli anni settanta, quando realizzò la rivista ciclostilata Il Pinguino, alla collaborazione con l’editore argentano Stefano Trentini sulla sua fanzine Nuvola Bianca che si occupava di musica rock e comics; dalla lunga collaborazione con l’editore romano Primo Carnera dalla metà degli anni ottanta giungendo a lavorare per le pagine della storica rivista Frigidaire diretta dal grande Vincenzo Sparagna alla sua attività di illustratore su diverse riviste fino poi alle pubblicazioni più recenti.
Nello spazio all’ingresso del “Mercato” troveranno, invece, spazio, dei grandi pannelli che illustreranno una straordinaria avventura argentana anni ’80: il Razamataz. Lo spirito degli anni ’80 attraverso le foto dei ragazzi che hanno condiviso questa importante esperienza, i biglietti di invito ed i testi di Teo – Pier Filippo Tebaldi: DJ del Raza e memoria storica di tutto il gruppo.
Le iniziative espositive proseguono nell’atrio della scuola Primaria con la mostra dei soci di Argentea Arte e con Anagrumba: le band argentane degli anni ’80 e ’90, la mostra fotografica curata dal Cine Foto Club Immagini con il supporto di Roberto Saletti.
Pac man e i suoi amici è, di fatto, la ricostruzione di una sala giochi anni ’80 perfettamente funzionante ed utilizzabile con juke box, videogiochi, flipper e pubblicità: un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere di quegli anni. Si trova nei locali di via Matteotti, di fianco alla sede della Pro Loco.
Nel Villaggio del Volontariato saranno due le iniziative promosse dai centri di aggregazione di Argenta, Portomaggiore ed Ostellato: un incontro con la travel blogger Vittoria Tomasi (dalle 18.00 alle 19.00) ed un coinvolgente laboratorio di animazione digitale condotto da Luca Berti (dalle ore 20.30).
Al Palavolley finali di beach tennis dalle ore 20.00.
Per i bambini giochi e canzoni animati in via Garibaldi con Monikartoon a partire dalle 20.30.
Nella serata grande spazio alla musica: nella piazzetta di via Bolognesi nello spazio Solaris a partire dalle 20.30 il folk irlandese tradizionale dei Cisal Pipers Trio e, a seguire, le straordinarie percussioni dei Lou’d Cage, alle 21.00 in Piazza Marconi la Gang Band con il loro tributo ai classici italiani in chiave rock-punk e sul palco principale di Piazza Garibaldi, curato da Materiali Musicali, organizzatore del Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, l’apertura è affidata ai Joe Dibrutto, la band bolognese che dal 1989 colora ed anima la nostra Regione con nel curriculum sei album ed oltre 2000 concerti!
Anni ’80 anche tutti da gustare: i sette ristorantini allestiti durante la Fiera sul percorso proporranno nei loro menù almeno un piatto iconico di quegli anni, l’invito è di provarli tutti: “Quelli di Bando” in Largo Dante, “Il tempo dei sapori” in via Gramsci, “Aiutiamoli a vivere” e l’Agriturismo Vallesanta in Piazza Marconi, “L’ora del gusto” nella piazzetta del Teatro, “Dal Don” in Piazza Mazzini e l’Agrilocanda in Piazza Giovanni XXIII.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com