La recente “Lettera aperta al Governo e al Parlamento”, sottoscritta da Mons. Gian Carlo Perego e da oltre 140 tra Cardinali, Arcivescovi, Vescovi e Abati, ha riportato al centro del dibattito la condizione delle aree interne italiane, quei territori fragili segnati dallo spopolamento, dall’invecchiamento e dalla carenza di servizi.
La dinamica demografica ferrarese parla chiaro. In alcune zone la desertificazione è ancora più evidente: i comuni del delta hanno visto dal 1951 al 2021 un crollo di oltre 40.000 persone. Ferrara ha l’età media più alta dell’Emilia-Romagna e il tasso di natalità più basso della regione. Persino l’edilizia riflette questo declino: in provincia si contano circa 40.000 abitazioni non occupate, una vera e propria “città fantasma”.
In questo scenario, un ruolo decisivo lo svolgono gli agricoltori, spesso gli ultimi rimasti a presidiare territori segnati dall’abbandono. Non parliamo soltanto di produzione di cibo: chi coltiva queste terre garantisce anche la cura del paesaggio, la prevenzione del dissesto idrogeologico, la salvaguardia della biodiversità. Eppure troppo spesso questi uomini e queste donne sono lasciati soli, schiacciati tra margini economici ridotti, burocrazia soffocante e prospettive incerte.
Di fronte a questi dati, guardare a Ferrara come a una provincia segnata da un destino già scritto sarebbe un errore. Le nostre campagne e comunità non sono zavorre, ma risorse preziose per l’intero Paese. Serve però uno scatto di coraggio: sostenere chi vive e lavora in queste aree, rafforzare i servizi di prossimità, investire in innovazione agricola, turismo sostenibile e infrastrutture digitali.
Ferrara deve raccogliere l’appello episcopale: invertire la narrazione sulle aree interne, promuovere un percorso condiviso, generare un ripopolamento delle idee prima ancora che demografico. Servono azioni concrete: incentivi economici e fiscali, servizi digitali e telemedicina, turismo sostenibile, tutela del patrimonio culturale, connessioni di trasporto, innovazione agricola, banda larga, trasporto locale qualificato.
Ferrara abbia il coraggio di questo sguardo nuovo: occhi aperti, visione lunga, comunità coesa. Solo così si potrà riscrivere il destino di territori oggi fragili, perché domani possano tornare protagonisti. Perché se è vero che il domani dell’Italia si gioca nelle città, è altrettanto certo che senza le sue campagne, i suoi agricoltori e le sue aree interne, l’Italia perderebbe una parte essenziale della sua identità e della sua forza.
Stefano Calderoni
Presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com