Portomaggiore
9 Settembre 2025
Controlli a tappeto tra Portomaggiore e Argenta: denunce, sequestri e multe per oltre 10mila euro

Blitz dei Carabinieri: patente falsa, auto sequestrate e locali sanzionati

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Moria di pesci nell’Oasi di Bando: associazioni pronte a denunciare

L’abbassamento del livello idrico, avvenuto durante l’estate, nell’Oasi Anse Vallive di Porto, ha determinato la morte per anossia di tonnellate di fauna ittica. Le associazioni ambientali Eurocarp Club e UPE - Unione Pescatori Estensi, dichiarano di voler andare fino in fondo, denunciando agli enti competenti il danno ambientale verificatosi

Spunta il coltello durante la lite alla fiera

Indagini a tutto campo a Pieve di Cento dove, nella nottata tra sabato 6 e domenica 7 settembre, all'interno del parco "Isola che non c'è", durante la 268esima Festa dei Giovani, un acceso litigio tra due ragazzi - uno maggiorenne, l'altro ancora minorenne, di 17 anni - è finito nel sangue

Lunedì 8 settembre, il quadrante tra Portomaggiore e Argenta è stato al centro di un’imponente operazione di controlli straordinari condotta dai Carabinieri della Compagnia portuense, con il supporto del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Bologna, del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ferrara e del Nucleo Forestale di Portomaggiore. L’intervento aveva l’obiettivo di contrastare reati di vario genere e verificare il rispetto delle normative in materia di lavoro, igiene, sanità e ambiente.

Durante le verifiche, i militari hanno sottoposto a controlli due esercizi commerciali e oltre trenta persone. Un giovane ventenne è stato denunciato all’Autorità giudiziaria per aver guidato con una patente straniera contraffatta e sanzionato per 5.000 euro per guida senza patente. Cinque automobili, esposte in un piazzale pubblico da un rivenditore senza copertura assicurativa, sono state sequestrate con sanzioni complessive superiori a 4.000 euro. Quattro persone, tra i 14 e i 30 anni, sono state segnalate alla Prefettura per uso personale di hashish.

Il Nucleo Ispettorato del Lavoro ha denunciato il gestore di un bar della zona per mancato aggiornamento della formazione obbligatoria del personale su primo soccorso ed emergenze. Lo stesso locale è stato inoltre sanzionato di 1.000 euro dai Carabinieri del Nas per carenze igienico-sanitarie, identica sanzione che è stata comminata anche a un altro bar sottoposto a controllo. Nel frattempo, i militari del Nucleo Forestale hanno multato una persona per un totale di 600 euro per aver abbattuto alcuni alberi senza la preventiva comunicazione all’ufficio comunale competente.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com