Spettacoli
10 Settembre 2025
Dall’11 al 14 settembre compresi sei spettacoli (tra cui una Prima assoluta) in affascinanti contesti urbani

Ferrara diventa un palcoscenico urbano con Interno Verde Danza e la Festa della Danza

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Da Italia’s Got Talent a Grisù. Marangoni porta la Stand-up Poetry

Mercoledì 10 settembre alle 21 il Consorzio Factory Grisù ospita in Sala Macchine Stand-up Poetry, lo spettacolo di e con Lorenzo Maragoni che mescola poesia performativa e comicità, una “playlist senza musica” di testi che parlano d’amore, lavoro, arte e - naturalmente - poesia

European Space Station, concerto in ricordo di Ray Mantilla

Un concerto che è l’emblema dello sforzo dell’associazione musicale di conservare e valorizzare la tradizione jazz e i suoi più esimi protagonisti. Questo è il significato di European Space Station (nella forma abbreviata, Eurospace Station), venerdì 12 settembre al Bar Ragno di Comacchio

A Ferrara, dall’11 al 14 settembre compresi, la danza si espande oltre i confini del Teatro Comunale Claudio Abbado per animare alcuni tra i luoghi più incantevoli della città.

Location inusuali, palazzi storici simbolo della città rinascimentale e i loro scrigni verdi, nel segno di Interno Verde Danza 2025: sei spettacoli (tra cui una Prima assoluta) in affascinanti contesti urbani. L’iniziativa sarà preceduta da una vivace Festa della danza, con 18 scuole e decine di danzatori protagonisti. Inoltre sono ancora disponibili posti per i partecipati Workshop di danza contemporanea.

Tutto questo è solo l’inizio del Festival di Danza Contemporanea 2025 del Teatro Comunale di Ferrara, al via con la Festa della Danza (11 e 12 settembre alle 19.30 e alle 20.30). Giovedì, prima dello spettacolo, si
terrà l’emozionante intitolazione dei palchi 1 e 2 del I° ordine (detti ‘Barcaccia’) a Viva Bertoncello.

Le due serate si terranno tra Rotonda Foschini e l’Abbado e sono dedicate alle scuole di danza del territorio: Gym&Tonic, Jazz Studio Dance, Multidanza, Acqua Time Ssd, Dance Nation, Hip Hop Room Ferrara, Asd Vigarano Danza, Gruppo Teatro Danza, Società di Danza/Le danze dell’800, Luisa Tagliani, Zenit E-motion, Cento City Ballet, Olympia Sermide, Danza Classica Arabesque, Mimesis Danza, Gym&Tonic Pontelagoscuro, Polisportiva Putinati, Polisportiva Doro.

L’evento rappresenta un’occasione speciale per valorizzare il lavoro, la passione e la creatività delle realtà formative locali, che avranno l’opportunità di salire sul palco e presentare al pubblico una varietà di coreografie. Ogni scuola porterà in scena il proprio stile, la propria visione e l’entusiasmo degli allievi, contribuendo a creare un mosaico dinamico e ricco di espressioni della danza contemporanea.

Il 13 e 14 settembre a Ferrara la danza contemporanea esce dal Teatro e si confronta con gli spazi urbani. Interno Verde Danza entra in luoghi inusuali con sei performance site-specific di danza contemporanea proposte in più orari in entrambi i giorni) disseminate tra cortili storici, giardini segreti e architetture simboliche. Un percorso esperienziale che mette in dialogo corpo, spazio e memoria, portando l’arte performativa in stretto contatto con la città e il suo paesaggio umano.

Rassegna che, alla Certosa Monumentale, ospita una prima assoluta, Shine del ballerino e coreografo ferrarese Andrea Marici (ore 11.30, 16, 17), racconto visivo e potente di una donna che si ribella all’oppressione sociale e si risveglia alla propria forza interiore.

In programma anche Ultra del coreografo e danzatore ferrarese Nicola Galli, interpretato e creato insieme a Massimo Monticelli, in scena al Palazzo dei Diamanti (ore 15.30 e 18). Un’indagine sensoriale tra biologia e movimento, che immerge il pubblico in un ecosistema nascosto, abitato da due corpi in metamorfosi.

Il coinvolgimento è al centro della rassegna, e infatti i partecipanti di un workshop saranno protagonisti dello spettacolo Écoute pour voir – Dialoghi sulla vicinanza, di Chiara Frigo (ore 17 e 18.30), e si terrà nel suggestivo parco della Palazzina Marfisa d’Este appena restaurata. Il pubblico e i performer si connettono attraverso il movimento e la musica, veicolati da iPod e cuffie, dando vita a un dialogo intimo e profondo. Il coinvolgimento è al centro della rassegna, e infatti le partecipanti di un workshop in Teatro saranno protagoniste dello spettacolo A Human Song di Chiara Frigo (ore 17 e 18.30, Palazzina Marfisa d’Este), un evento poetico e corale che affronta i temi della spiritualità e della comunità, dove l’azione fisica del camminare e correre insieme diventa gesto di resistenza e rinascita.

Il Ridotto del Teatro Comunale ospita Le Baccanti di Giulio Santolini (ore 12.30, 14.30, 16), una riflessione disturbante e potente sull’identità e la crisi contemporanea, evocata da tre interpreti femminili (Mariangela Diana, Ilaria Quaglia, Veronica Solari) immerse in un presente distopico. Il programma prevede Hà-bi-tus di Alessandra Ruggeri (ore 12, 16.30, 18.30, Conte Pietro in via dei Calzolai 293), indagine fisica e simbolica sull’eredità
invisibile dei comportamenti e degli abiti mentali che ci portiamo addosso, spesso senza accorgercene. Interpreti Anya Pozza e Kyda Pozza.

E poi, nel giardino di Palazzo Giulio d’Este, sede della Prefettura di Ferrara, R.I.A.D. di Mattia Quintavalle e Giacomo Turati (ore 11.30, 16.30, 18) una performance dove corpo e batteria si fondono in una relazione ritmica coinvolgente, che moltiplica le possibilità di suono e movimento.

Workshop di danza contemporanea: Écoute pour voir è un progetto partecipativo che coinvolge persone con più di 14 anni in un’esperienza artistica condivisa. Il progetto prosegue dal 10 al 12 settembre, con laboratori alla Palazzina Marfisa d’Este e le performance finali a Interno Verde Danza. Spazio anche a Pop di Nicola Galli, performance interattiva per bambini (13-14 settembre al Giardino di Palazzo dei Diamanti), e Performer’s Skillbuilding di Giulio Santolini (14-15 settembre), laboratorio per over 16 che unisce teatro e danza. Tre appuntamenti diversi ma complementari, accomunati dall’invito aperto a tutti a vivere la danza come pratica inclusiva e trasformativa.

Successivamente a questi giorni pieni di iniziative, il Festival di Danza Contemporanea 2025 del Teatro Comunale di Ferrara dà appuntamento al 20 settembre all’interno all’Abbado, con lo spettacolo Sabir di Mvula Sungani Physical Dance.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com