Argenta
9 Settembre 2025
La Provincia annuncia l’apertura parziale della Sp 38 con senso unico alternato: un primo passo dopo i gravi danni dell’alluvione 2024

Campotto, pronto il nuovo ponte: a ottobre via libera al transito sulla Cardinala

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Moria di pesci nell’Oasi di Bando: associazioni pronte a denunciare

L’abbassamento del livello idrico, avvenuto durante l’estate, nell’Oasi Anse Vallive di Porto, ha determinato la morte per anossia di tonnellate di fauna ittica. Le associazioni ambientali Eurocarp Club e UPE - Unione Pescatori Estensi, dichiarano di voler andare fino in fondo, denunciando agli enti competenti il danno ambientale verificatosi

Spunta il coltello durante la lite alla fiera

Indagini a tutto campo a Pieve di Cento dove, nella nottata tra sabato 6 e domenica 7 settembre, all'interno del parco "Isola che non c'è", durante la 268esima Festa dei Giovani, un acceso litigio tra due ragazzi - uno maggiorenne, l'altro ancora minorenne, di 17 anni - è finito nel sangue

Malborghetto, nuove rotture nelle condotte: “Un lago dietro le ex Elementari”

Negli ultimi mesi a Malborghetto di Boara si stanno ripetendo guasti alla rete idrica. L'ultimo episodio risale alla mattina di sabato 6 settembre, ma già il 9 maggio - e almeno un'altra volta nello stesso arco temporale - la zona compresa tra via Conca e l'incrocio con via Agrifoglio era stata interessata da rotture nelle condutture

Razamataz, il mito anni ’80 rivive ad Argenta

Dall’11 settembre al 19 ottobre il Centro Culturale Mercato ospita la mostra “Razamataz: un’avventura argentana degli anni ’80”, dedicata allo storico locale che tra il 1983 e il 1991 trasformò la vita notturna della provincia

Attorno alla metà di ottobre prossimo sarà aperto il nuovo ponte di Campotto e resa percorribile per mezzi leggeri la Sp 38 Cardinala nel territorio di Argenta. Ad annunciarlo è stato il presidente della Provincia, Daniele Garuti, che insieme con il sindaco di Argenta, Andrea Baldini, hanno partecipato all’assemblea pubblica riunita a Campotto la serata di lunedì 8 settembre.

Il ripristino parziale a una corsia di percorrenza a senso unico alternato con impianto semaforico e ancora priva di asfalto della strada Cardinala, sarà possibile grazie all’utilizzo dei fondi messi a disposizione con decreto lo scorso 15 luglio dal commissario delegato per l’emergenza alluvione Michele de Pascale.

Le lavorazioni sono parte di un unico appalto in gestione alla Provincia, che comprende la realizzazione del ponte Ercolani (500mila euro) e, appunto, la riapertura della Sp 38 (300mila), che ha la priorità di esecuzione in ordine di tempo.

Entrambe le infrastrutture erano state rese inagibili in seguito all’alluvione dell’ottobre-novembre 2024, con le conseguenti e ripetute ondate di piena del fiume Idice che hanno causato il collasso del ponte e l’impraticabilità della strada, ulteriormente danneggiata anche a seguito del passaggio dei mezzi pesanti della Protezione civile, intervenuta durante la fase di emergenza.

A completare l’intervento della Provincia in territorio argentano seguirà anche il ripristino del ponte Savanella-Brocchetti lungo la Sp 47 (2 milioni di finanziamento), anch’esso reso inagibile in seguito all’alluvione, portando così a complessivi 2,8 i milioni messi a disposizione dalla gestione commissariale.

“In verità – precisa il presidente Garuti – avevamo chiesto alla Protezione civile 2,8 milioni per la sola strada Cardinala, 2,5 per il ponte Savanella e 500 mila per il ponte Ercolani, ma in questa fase dobbiamo fare con le risorse che ci sono state messe a disposizione, con l’impegno, comunque, di ripristinare al più presto e per quanto ci è possibile questo quadrante viario per dare risposta alla comunità di Campotto e argentana nel suo complesso”.

Si rammenta che, per quanto riguarda il ponte di Campotto, si tratta di una nuova struttura della lunghezza di 80 metri che ha comportato un investimento di 2 milioni di euro, finanziati dal ministro Infrastrutture e Trasporti.

L’intervento giunge al termine dopo lo stop, anch’esso subito a causa degli eventi alluvionali, che hanno reso a lungo impraticabile l’accesso all’area di cantiere in condizioni di sicurezza, nonostante la ditta incaricata (Cesarini Carpenterie Metalliche di Pineto nell’Abruzzo), per accelerare i tempi, avesse portato a termine tutte le lavorazioni possibili in officina.

“Il ripristino, sebbene ancora parziale, della Sp 38 – aggiunge il presidente della Provincia – è comunque sufficiente ad assicurare il transito dei veicoli, compresi quelli del trasporto pubblico, e comunque resta massimo il nostro impegno a reperire le risorse necessarie per la sistemazione definitiva della strada”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com