Attualità
9 Settembre 2025
Lo scrittore bolognese lascia un segno profondo anche nell’area ferrarese, dove la sua arte ha trovato eco in iniziative culturali come Prendiluna alla libreria Ibs+Libraccio di Ferrara e il suggestivo “ABC dell’immaginazione” ispirato a una mostra a Palazzo Diamanti

Addio al “Lupo”: l’ultimo saluto a Stefano Benni tra Ferrara e i suoi spazi dell’immaginazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Moria di pesci nell’Oasi di Bando: associazioni pronte a denunciare

L’abbassamento del livello idrico, avvenuto durante l’estate, nell’Oasi Anse Vallive di Porto, ha determinato la morte per anossia di tonnellate di fauna ittica. Le associazioni ambientali Eurocarp Club e UPE - Unione Pescatori Estensi, dichiarano di voler andare fino in fondo, denunciando agli enti competenti il danno ambientale verificatosi

Spunta il coltello durante la lite alla fiera

Indagini a tutto campo a Pieve di Cento dove, nella nottata tra sabato 6 e domenica 7 settembre, all'interno del parco "Isola che non c'è", durante la 268esima Festa dei Giovani, un acceso litigio tra due ragazzi - uno maggiorenne, l'altro ancora minorenne, di 17 anni - è finito nel sangue

Malborghetto, nuove rotture nelle condotte: “Un lago dietro le ex Elementari”

Negli ultimi mesi a Malborghetto di Boara si stanno ripetendo guasti alla rete idrica. L'ultimo episodio risale alla mattina di sabato 6 settembre, ma già il 9 maggio - e almeno un'altra volta nello stesso arco temporale - la zona compresa tra via Conca e l'incrocio con via Agrifoglio era stata interessata da rotture nelle condutture

Il mondo della letteratura italiana piange Stefano Benni, autore satirico, poeta e giornalista che ha fatto dell’ironia e della fantasia la sua cifra distintiva. Nato a Bologna nel 1947, Benni ci ha lasciati il 9 settembre 2025, dopo una lunga malattia che lo aveva progressivamente tenuto lontano dalla ribalta pubblica.

Eppure, anche se la sua esistenza si è svolta prevalentemente nella sua città natale, il legame con Ferrara e la sua provincia è stato sorprendentemente ricco e significativo. In particolare, due momenti raccontano con forza quanto la sua voce abbia risuonato anche nel territorio estense.

Nel 2017, lo scrittore presentò Prendiluna alla libreria Ibs+Libraccio di Ferrara. Quel romanzo, tragicomico come l’autore stesso lo definì, divenne terreno di “dibattito tra le mie quattro generazioni di lettori”.

La presentazione, inserita nel festival “Le storie in testa” a Copparo, confermò il suo impatto nella regione: una piazza, il teatro De Micheli e una pluralità di voci e pubblici che videro Benni esibirsi con la sua immaginazione in prima linea.

Un altro momento memorabile risale al 2016, quando Benni fu protagonista di una vera e propria conferenza-performance intitolata “L’abc dell’immaginazione”. Ispirato da una visita in anteprima al cantiere della mostra “Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi” a Palazzo Diamanti, lo scrittore sviluppò un vocabolario dell’immaginazione attraversando Orlando Furioso, Dante, Carroll, filosofi come Bachelard e Benjamin, fino a scienziati come Pascal e Einstein. Un’iniziativa che trasformò Ferrara in culla di fantasia e riflessione, esattamente come Benni avrebbe voluto.

Ferrara ha avuto così il privilegio di ospitare la sua fantasia, e ora, con la sua scomparsa, quei luoghi si caricano di un nuovo valore commemorativo.

“Il mondo della cultura ha perso uno dei più importanti interpreti degli ultimi cinquant’anni e l’Emilia-Romagna ha perso un altro dei suoi grandi figli, un artista che ha saputo interpretarla come pochi altri trasmettendone pregi e difetti, miserie e nobiltà popolari”. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, ha espresso insieme all’assessora alla Cultura, Gessica Allegni, il cordoglio dell’intera comunità regionale per la scomparsa di Stefano Benni. “Molte delle sue storie, delle sue invenzioni sono ormai proverbiali, entrate nel lessico di due generazioni – aggiungono de Pascale e Allegni -. L’amore per la sua terra, dall’Appennino ai ‘bar sport’ bolognesi, ha permeato romanzi e racconti, le sue fantastiche narrazioni hanno influenzato giovani scrittori di ogni parte, la sua passione sociale e politica è stata per tanti un punto di riferimento: Stefano Benni ci mancherà”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com