Attualità
9 Settembre 2025
Riprendono i presidi tematici del mercoledì organizzati da Rete Pace Ferrara

Poesie in piazza per la Palestina

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Malborghetto, nuove rotture nelle condotte: “Un lago dietro le ex Elementari”

Negli ultimi mesi a Malborghetto di Boara si stanno ripetendo guasti alla rete idrica. L'ultimo episodio risale alla mattina di sabato 6 settembre, ma già il 9 maggio - e almeno un'altra volta nello stesso arco temporale - la zona compresa tra via Conca e l'incrocio con via Agrifoglio era stata interessata da rotture nelle condutture

Dopo la manifestazione, partecipata da oltre 400 persone, di sabato scorso e dedicata al sostegno della Global Subud Flotilla, riprendono i presidi tematici del mercoledì organizzati da Rete Pace Ferrara.

Mercoledì 10 settembre dalle 18 alle 19,30 a Ferrara in piazza della Cattedrale si terrà una maratona di lettura di testi di poeti e poetesse palestinesi.
“I palestinesi non sono un popolo di ‘barbari’, come invece raccontano i libri di testo di Storia per le scuole approvati dal Governo israeliano – afferma Rete per la Pace di Ferrara -; hanno (avevano perché oggi sono macerie) scuole e università, medici e insegnanti, ingegneri e tecnici specializzati, e hanno in mezzo a loro scrittori e poeti legati alla grande tradizione della poesia araba”.

“Spesso, dinanzi a governi dittatoriali o autoritari – continuano gli organizzatori -, la poesia si è sostituita alle voci di attivisti politici censurate o ridotte al silenzio, ma scrivere poesia sotto le bombe e i missili rappresenta una forma di resistenza, sapendo che è possibile trovare la morte in ogni momento e avendo anche la consapevolezza che questi versi possono sostituire una documentazione visiva resa difficilissima o vietata, sostituire la voce silenziata dei giornalisti e degli operatori umanitari”.

Nell’aprile 2025 è stata pubblicata da Fazi Editore una raccolta poetica intitolata “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza”; per ogni copia venduta saranno donati 5 euro a Emergency per le sue attività di assistenza sanitaria a Gaza.

In questo volume sono state riunite alcune composizioni poetiche scritte sotto le bombe. Queste e altre poesie, comprese quelle scritte dai bimbi di Gaza, verranno lette mercoledì.
“È una voce poetica che serve ad annullare il falso mito di una Palestina da considerare solo un’espressione geografica – precisa Rete per la Pace -; è la voce di un popolo che non ha mai goduto di una piena libertà, che conosce la dura realtà dei campi di concentramento e dei campi profughi, delle bombe, della fame, della pulizia etnica, del genocidio in atto da parte di Israele e, indirettamente, di tutti i Paesi che nulla stanno facendo per fermarlo”.

Il presidio si concluderà con la lettura di parte del Discorso agli studenti della Oxford Union tenuto il 28 novembre 2024 da Susan Abulhawa, poetessa, scrittrice, scienziata e attivista palestinese, autrice del romanzo Ogni mattina a Jenin che è stato tradotto in 30 paesi e ha venduto un milione di copie.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com