Tresignana
8 Settembre 2025
Già sottoscritto un protocollo con Architettura mentre avanzano iniziative basate sul progetto di studentato diffuso

Tresignana valorizza il territorio aprendosi a Unife e al car sharing

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Poesie in piazza per la Palestina

Dopo la manifestazione, partecipata da oltre 400 persone, di sabato scorso e dedicata al sostegno della Global Subud Flotilla, riprendono i presidi tematici del mercoledì organizzati da Rete Pace Ferrara

Tresigana. Il Comune di Tresignana apre a Unife e prevede di attivare il servizio del car sharing elettrico con lo scopo di valorizzare il territorio e tutelare l’ambiente.

Il Comune ha firmato con il Dipartimento di Architettura una convenzione che porterà studentesse e studenti del Corso di Studi in Architettura impegnati nei corsi di Progettazione architettonica del primo anno accademico tenuti da Docenti di Progettazione architettonica ed urbana e di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e i loro colleghi del Corso di Studi in Scienze del Turismo impegnati nel corso di Progettazione di Itinerari Culturali Sostenibili (prof. G. Franz) a svolgere, a partire dal prossimo anno accademico, esercitazioni didattiche sul territorio comunale fornendo idee e punti di vista originali e orientati al futuro.

L’amministrazione, nell’ottica qui proposta ed anche al fine di rivitalizzare il proprio territorio, ha messo in atto iniziative, raccolte nel progetto “Tresignana per lo Studentato Diffuso”, per poter facilitare l’accoglienza degli studenti che volessero domiciliare nei paesi di Formignana e Tresigallo, potenziando l’offerta di mobilità verso Ferrara. Un esempio proprio il car-sharing agevolato dedicato agli studenti fuori sede per dare loro l’opportunità di collegarsi autonomamente alla città sia per frequentare i corsi di studio, sia per vivere l’aspetto sociale universitario serale in città o sul litorale. Il Comune, in sinergia con privati proprietari, darà supporto per la ricerca di alloggi per chi volesse stabilirsi in paese a costi sicuramente più sostenibili rispetto a quelli di Ferrara, sfruttando la possibilità di raggiungere il capoluogo distante solo 20 minuti e/o il Polo Medico Universitario di Cona, ancora più vicino.

Queste strategie dell’amministrazione, prima di essere concretizzate, sono state presentate alla rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramacciotti. Nell’ultima settimana la giunta ha anche approvato analoghe delibere di indirizzo per attuare convenzioni con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Ferrara, con cui si è intenzionati a perseguire progetti comuni.

A questo si aggiungono i progetti culturali e sociali in programma nel territorio, “un disegno – dice l’amministrazione – di innovazione, cambiamento e sviluppo territoriale”.

Dal 19 settembre prenderà il via infatti la prima edizione di “Art ‘30” – Festival della cultura anni 30 che prenderà il via con la 9° edizione delle “Giornate Metafisiche” promosse dall’Associazione Culturale Torri di Marmo.

Si susseguiranno poi la Union Gravel, evento sportivo ormai caratterizzante il territorio dell’Unione che quest’anno partirà da piazza Repubblica, nel cuore della città metafisica, gli eventi di Halloween, il primo Festival di letteratura “Le Storie Infinite” a fine novembre, la stagione teatrale del Teatro ‘900, gli appuntamenti letterari e culturali delle biblioteche, le collettive e personali di pittura, San Martino, arrivando poi alla tradizionale sagra enogastronomica di dicembre ed a tutte le iniziative natalizie.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com