Attualità
8 Settembre 2025
Venerdì 12 settembre al Ridotto l'appuntamento con studenti, imprenditori e i ferraresi che si sono affermati in Italia e all'estero

Scuola di Sviluppo Territoriale: nasce la Community, al via il primo evento pubblico

di Elena Coatti | 3 min

Leggi anche

Il ferrarese Astori Nicolò è campione italiano di Triathlon Olimpico

Nello scorso week-end del 6-7 settembre ad Alba Adriatica (Te), si sono svolti i Campionati Italiani Triathlon Olimpico Assoluto ed Age Group. Straordinario il ventunenne ferrarese Nicolò Astori (Team 707 Minini) che è salito per la prima volta sul gradino più alto del podio tra gli assoluti

Spaccata nella notte in centro a Ferrara, fermato un pluripregiudicato

Notte movimentata in centro a Ferrara, dove un pluripregiudicato ferrarese è stato denunciato dalla Polizia di Stato per tentato furto. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per diversi reati contro il patrimonio, è stato bloccato dagli agenti della Squadra Volanti poco dopo aver tentato una spaccata ai danni di un esercizio commerciale

La Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara taglia un traguardo importante: a due anni dalla sua nascita inaugura il primo evento annuale pubblico, in programma venerdì 12 settembre alle 17 al Ridotto del Teatro comunale. Al centro dell’appuntamento la presentazione della Community della Scuola, una rete stabile che mette insieme studenti, ex allievi, imprese, istituzioni e personalità ferraresi di rilievo sparsi in Italia e nel mondo.

L’annuncio è stato dato lunedì mattina (8 settembre) nella Sala Arengo del Palazzo municipale, durante la conferenza stampa che ha visto intervenire il presidente della Scuola Ruggero Villani, la coordinatrice della community Ester Leonardi, l’assessore al Bilancio Matteo Fornasini, il vicepresidente della Camera di Commercio Ferrara Ravenna Paolo Covoni e i rappresentanti delle aziende sponsor Zuffellato Technologies, con Enrico Zuffellato, e Artec Pneumatic, con Francesco Buttino.

“Il senso dell’iniziativa è semplice – ha aperto gli interventi Villani -: consegnare agli studenti opportunità di stage e di esperienze professionali, non solo a Ferrara ma anche all’estero e, allo stesso tempo, portare sul territorio idee innovative grazie allo sguardo di chi ha costruito carriere di rilievo fuori dalla città. C’è un filo rosso che lega studenti, imprese, istituzioni e ferraresi nel mondo: la passione per questo territorio, che diventa motore di sviluppo”.

La Community rappresenta quindi un’evoluzione naturale della Scuola, attiva dal 2023 e sostenuta da un ampio partenariato di associazioni di categoria, tra cui Confcooperative, Cna Ferrara e Legacoop Estense, e ancora enti locali e l’Università di Ferrara.

Leonardi, ex studentessa della Scuola oltre che coordinatrice della Community, ha illustrato il cuore del progetto: la “Rete dei Ferraresi”, una raccolta di trenta interviste a figure originarie della città che hanno saputo affermarsi in diversi settori. “Ferrara ha esportato tanti talenti – ha affermato – e ci piaceva l’idea di conoscerli, intervistarli e farli incontrare con i nostri giovani. Tra loro ci sono Annalena Benni, direttrice del Salone del Libro di Torino, il criminologo Federico Varese, il deputato Luigi Marattin, il manager Nicola Veratelli e il divulgatore digitale Rudy Bandiera. Ben diciassette di loro parteciperanno in presenza all’evento”.

Dal Comune è arrivato un sostegno convinto. “Questa scuola – ha commentato l’assessore Fornasini – ha dimostrato di avere valore, prospettiva e capacità di smentire certi luoghi comuni su Ferrara, come l’idea che sia nebbiosa e poco dinamica. In realtà il nostro territorio è pieno di energie e di eccellenze: fare rete, come sta facendo la Scuola, è la strada giusta per guardare al futuro”.

Accanto alla Scuola ci sono tre sponsor principali: Artec Pneumatic di Cento, la cooperativa sociale Azioni.coop e Zuffellato Technologies. “Ho aderito subito al progetto – ha spiegato Zuffellato – perché scuola, sviluppo e territorio sono tre parole che fanno parte del nostro dna. Per noi imprenditori è importante respirare l’energia dei giovani e questa Community rappresenta un’occasione preziosa”.

Dello stesso tono le parole di Buttino, in rappresentanza di Artec: “La forza di questa esperienza è la continuità. Non un’iniziativa estemporanea, ma un percorso decennale che formerà una nuova classe dirigente del territorio”.

Per Govoni, la Scuola è già un modello di riferimento: “Uno dei risultati più significativi è proprio la creazione della Community, che da un lato permette al territorio di acquisire idee nuove, dall’altro offre ai giovani opportunità concrete di crescita. Ferrara ha bisogno di visione e coraggio: la Scuola vuole essere uno strumento per costruire insieme il futuro del territorio”.

L’appuntamento è, dunque, venerdì 12 settembre che si aprirà con gli interventi di Ruggero Villani, Ester Leonardi e dell’ex studente Thomas Melissa, seguiti dal saluto istituzionale di Matteo Fornasini. Alle 17:30 interverrà la senatrice Alessandra Gallone, coglierà del ministro Anna Maria Bernini, con una riflessione sulla valorizzazione dei talenti locali. Alle 18 spazio alla tavola rotonda “L’innovazione come leva per uno sviluppo territoriale equilibrato”, con la rettrice di Unife Laura Ramaciotti, il presidente di Ferrara Sviluppo Imprese Davide Bellotti e il manager internazionale Mario Resca.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com