Spettacoli
9 Settembre 2025
Dal 15 settembre si riparte con un’anteprima esclusiva, un omaggio al cinema d’autore e i restauri dei grandi maestri con Super Happy Forever di Kohei Igarashi

Dopo il parco Pareschi il Cinema Boldini torna in Sala Estense

di Redazione | 3 min

Leggi anche

European Space Station, concerto in ricordo di Ray Mantilla

Un concerto che è l’emblema dello sforzo dell’associazione musicale di conservare e valorizzare la tradizione jazz e i suoi più esimi protagonisti. Questo è il significato di European Space Station (nella forma abbreviata, Eurospace Station), venerdì 12 settembre al Bar Ragno di Comacchio

Sanremo Rock & Trend incanta Ferrara

Le manifestazioni di Sanremo Rock & Trend, svoltesi nella città di Ferrara nei giorni 29 e 30 agosto presso il Cortile del Castello Estense, sono state delle serate ricche di varietà musicali, spettacolo, emozioni e talenti veri

Dopo il grande successo dell’Arena Coop Alleanza 3.0 presso il Parco Pareschi – che ha accolto centinaia di spettatori ogni sera – Arci Ferrara riapre le porte della Sala Estense con la nuova stagione del Cinema Boldini. Dal 15 settembre si riparte con un’anteprima esclusiva, un omaggio al cinema d’autore e i restauri dei grandi maestri: un assaggio che anticipa la ripartenza più ampia prevista dal 30 settembre fino a Natale.

Il primo appuntamento è con Super Happy Forever di Kohei Igarashi, lunedì 15 settembre: anteprima assoluta per la città di Ferrara, prima dell’uscita ufficiale nelle sale italiane prevista per il 25 settembre. Dopo il suo debutto al Festival di Berlino 2024, dove è stato selezionato nella sezione Forum, il film ha continuato a farsi notare nei principali festival internazionali per la sua cifra stilistica radicale e originale. Una commedia surreale e perturbante, al tempo stesso ironica e romantica, che riflette sull’alienazione affettiva ed esistenziale del nostro tempo. A presentare la serata sarà Pietro Liberati della distribuzione italiana Trent Film.

Dal 16 al 19 settembre sarà poi la volta di uno speciale omaggio a Werner Herzog, Leone d’Oro alla carriera alla Mostra di Venezia. Tre appuntamenti in versione originale sottotitolata con i nuovi restauri 4K curati dalla Cineteca di Bologna: si parte martedì 16 con Aguirre, furore di Dio, si prosegue giovedì 18 con il visionario Fitzcarraldo e si chiude venerdì 19 con il documentario Burden of Dreams di Les Blank, racconto straordinario e crudo del dietro le quinte della titanica impresa herzoghiana. Un trittico imperdibile, che invita a esplorare il confine sottile tra allucinazione e realtà, sogno e ossessione.

Mercoledì 17 settembre il Cinema Boldini è parte dell’evento nazionale dedicato a David Lynch, con il ritorno in Sala Estense di Blue Velvet. Un omaggio a uno dei più grandi cineasti della modernità, scomparso all’inizio del 2025. Il film sarà proposto nella sua riedizione 4K realizzata da Criterion con la supervisione dello stesso regista, e inserita nel ciclo nazionale promosso da Lucky Red e Cineteca di Bologna. Un’occasione per ritrovare sul grande schermo le visioni disturbanti e ipnotiche del capolavoro noir che ha cambiato per sempre la grammatica del cinema americano.

Tutti i film saranno proposti in versione originale con sottotitoli italiani, nel solco del lavoro che il Cinema Boldini ha sempre portato avanti con cura e coerenza.

Questa ripartenza è solo l’inizio. Dal 30 settembre prenderà il via la stagione autunnale completa, che vedrà il Cinema Boldini impegnato in anteprime, uscite in esclusiva, lezioni di cinema, matinée per famiglie e incontri con autori. Tra le novità più importanti di quest’anno, l’ingresso ufficiale del cinema d’essai ferrarese nel circuito theatrical di MUBI Italia, la prestigiosa piattaforma internazionale che ha scelto di portare in sala nuove uscite internazionali per un pubblico più ampio e consapevole. Il Cinema Boldini li proporrà in esclusiva per la città di Ferrara.

INFO

Le proiezioni si svolgeranno presso la Sala Estense, in piazza del Municipio 14 a Ferrara, con apertura porte alle ore 20.30 e inizio film fissato per le 21.00. Fino al 20 settembre prosegue l’iniziativa Cinema Revolution: per tutti i film italiani ed europei il biglietto sarà di 3,50 euro. Per le altre proiezioni, il costo del biglietto è di 7 euro (intero) e 5 euro (ridotto). Le riduzioni sono riservate a: Arci, Coop, CGIL, Università degli Studi di Ferrara, BlowUp Academy, Over60, Under12. Le prevendite sono disponibili online su BoxerTicket.

Il Cinema Boldini in Sala Estense è un progetto di Arci Ferrara, realizzato con il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna e dell’Università degli Studi di Ferrara.

Maggiori informazioni su www.cinemaboldini.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com