Spettacoli
9 Settembre 2025
Domenica 14 settembre al Teatro Cortázar un triplo appuntamento che abbraccia teatro, memoria collettiva e rigenerazione urbana

Totem 2025 prosegue con la stagione autunnale: teatro, performance e laboratori

di Redazione | 8 min

Leggi anche

European Space Station, concerto in ricordo di Ray Mantilla

Un concerto che è l’emblema dello sforzo dell’associazione musicale di conservare e valorizzare la tradizione jazz e i suoi più esimi protagonisti. Questo è il significato di European Space Station (nella forma abbreviata, Eurospace Station), venerdì 12 settembre al Bar Ragno di Comacchio

Sanremo Rock & Trend incanta Ferrara

Le manifestazioni di Sanremo Rock & Trend, svoltesi nella città di Ferrara nei giorni 29 e 30 agosto presso il Cortile del Castello Estense, sono state delle serate ricche di varietà musicali, spettacolo, emozioni e talenti veri

Dopo una vivace e partecipata prima parte primaverile, Totem – Stagione Diffusa di Teatro e Arti Performative torna con la sua programmazione autunnale, confermandosi un appuntamento atteso e imprescindibile non solo per gli abitanti di Pontelagoscuro e Ferrara. Promossa e organizzata da Teatro Nucleo, con eventi realizzati in collaborazione con l’Associazione Il Turco nell’ambito della rassegna Esterno Verde, e con la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani, Totem continua a intrecciare arti sceniche, paesaggio urbano e partecipazione civica.

Il debutto della seconda parte di stagione è fissato per domenica 14 settembre, con un triplo appuntamento che abbraccia teatro, memoria collettiva e rigenerazione urbana.

Partendo dal Teatro Julio Cortázar (via della Ricostruzione 40, Pontelagoscuro) alle ore 15, 16 e 17, si potrà partecipare a “Hosting on The Road”, un’audioguida site-specific che conduce il pubblico in un poetico viaggio sonoro attraverso Ponte Vecchia, tra passato, presente e futuro di Pontelagoscuro, filtrati dalle voci autentiche dei suoi abitanti.

Un progetto a cura di Teatro Nucleo, in collaborazione con Collettivo LunAzione (Napoli) e Associazione 4704(Gorizia), premiato dal Mic per la sua dimensione innovativa ed ecologica.

Partecipazione su prenotazione (max 12 persone per turno) scrivendo a totemsceneurbane@gmail.com – offerta libera. L’audioguida è fruibile anche autonomamente in qualsiasi momento, scansionando il QR Code all’ingresso del Parco Tito Salomoni.

A seguire, alle ore 18:30, sempre al Teatro Julio Cortázar, la Compagnia di Arti e Mestieri porta in scena “Acqua che viaggia”. Un racconto teatrale coinvolgente e ironico sui diversi moti dell’acqua, seguendo in modo spassoso questi itinerari acquatici, in cui si immagina una possibile era della “mobilità liquida”, il pubblico viene coinvolto, in modo scherzoso, nel metodo di studio di Leonardo da Vinci. Infine, alle 19:30, ci si sposta in Via dell’Isola Bianca 93, per l’evento inaugurale del Nucleo Garden – radici comuni, un nuovo spazio di comunità dedicato all’incontro tra natura, cultura e sostenibilità. La serata sarà animata da musica, convivialità e momenti di condivisione per presentare alla cittadinanza un progetto che guarda al futuro come territorio comune.

Totem 2025 continua fino a novembre

La programmazione autunnale prosegue nei mesi successivi con un ricco calendario di spettacoli teatrali, performance interdisciplinari e laboratori, pensati per coinvolgere pubblici eterogenei e valorizzare lo spazio urbano come luogo di dialogo, creatività e trasformazione.

Venerdì 19 settembre h 17 – Piazza Bruno Buozzi Pontelagoscuro
“La festa dei colori” di Abraxa Teatro
Giganti dal comportamento apparentemente dignitoso, suonatori dall’incedere misterioso compariranno nelle vie e nelle piazze, tra le vetrine colorate e le panchine soleggiate per lasciare gioie ed allegria in ogni dove al loro passaggio.

Venerdì 10 ottobre h 21 – Biblioteca Comunale Giorgio Bassani (via Giovanni Grosoli 42 Ferrara)
“Memorie dal Reparto n°6” di Teatro Nucleo e Sfumature in Atto
Ciclo di incontri Parola teatro
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Con questa pièce, liberamente tratta dal racconto di A. Čechov “Il reparto numero 6”, a più di quarant’anni dalla Legge Basaglia e alla luce dei molti tentativi di revisionare questa legge che segna il superamento dell’istituzione manicomiale italiana, si torna tra le mura di un manicomio, alla ricerca delle verità di quei corpi e di quelle voci da sempre ridotti al silenzio.

Sabato 11 ottobre h 19 – Teatro Julio Cortazar
“Orazio – vite nude” di Teatro a Canone
Questo spettacolo è la testimonianza danzata di un “viaggio” nella psichiatria italiana, rivolta ad un “gruppo d’ascolto”. Il gruppo si riunisce in cerchio, delimita lo spazio al centro del quale si snocciolano delle storie e i nodi reconditi di alcune persone. Sono storie di disagio mentale. Esperienze umane che portano con sé un mondo di sentimenti. Storie diverse che mostrano altrettanti momenti storici della psichiatria italiana e diversi approcci culturali.

Domenica 12 ottobre h 18 – Teatro Julio Cortazar
“U.MANI” di Dracma e Illoco Teatro
U.MANI è uno spettacolo che mescola teatro, cinema e micro-manipolazione, dando vita a una grammatica scenica ibrida che mostra simultaneamente la magia e il trucco che vi soggiace. Una serie di mini-set compongono la scena abitata da Clara, la protagonista, le cui avventure sono riprese dal vivo e montate in tempo reale davanti agli occhi degli spettatori.

Venerdì 17 ottobre – Teatro Julio Cortazar
h 19 “EVES” di Natiscalzi DT e Cinqueminuti Aps
La danza si confronta con l’astronomia, la divulgazione scientifica si fa spettacolo, si viaggia alla conoscenza dell’universo e di noi stessi nel parallelismo fra micro e macro cosmo.

Sabato 18 ottobre – Teatro Julio Cortazar
h 17:30 “L’arte di accorgersi” Laboratorio di sguardo a cura di Michele Pascarella
Un breve percorso per accorgerci che il modo in cui guardiamo e nominiamo le cose cambia le cose.
Attraverso una grande quantità di esempi (dalla storia del teatro e della danza, delle arti visive e della letteratura), alcuni esercizi di sguardo e di scrittura e molti dialoghi cercheremo di divenire spettatrici e spettatori (e più largamente, cittadine e cittadini) un po’ più consapevoli dei pre-giudizi (estetici et ultra) che regolano, spesso in maniera inconsapevole, il nostro rapporto col mondo, non solamente quello strambo della scena.

Sabato 18 ottobre – Teatro Julio Cortazar
h 19 “Drama Sound City” di Stalker Teatro
A seguire drink & talk insieme alla compagnia in dialogo con il critico teatrale Michele Pascarella
Drama Sound City è un ponte tra arte performativa e musica elettronica. La performance guida lo spettatore attraverso scene visionarie, caratterizzate da luci, suoni e azioni che compongono e scompongono le geometrie delle periferie cittadine come in un timelapse, cogliendone le rapide trasformazioni e gli stati d’animo più solitari, notturni ed enigmatici.

Venerdì 24 ottobre h 19 – Teatro Julio Cortazar
“Sixto” di FE Fabbrica dell’Esperienza
SIXTO è l’incredibile storia di un uomo che visse due volte. Una rockstar che scoprì di esserlo molti anni dopo: Sixto Rodriguez. Una storia che si intreccia con quella americana e del Sud Africa, dove la sua musica diventa la colonna sonora dei movimenti anti-apartheid. I testi di Sixto sembrano scritti apposta per loro, inneggiano alla libertà, alla fratellanza, all’unione dei popoli.

Sabato 25, domenica 26 ottobre – Teatro Julio Cortazar
Seminario “The monologue” a cura di Irina Casali Accreditata all’insegnamento di The Meisner Technique dal True Acting Institute USA – FE Fabbrica dell’Esperienza
Sabato dalle 11 alle 17 e domenica dalle 10 alle 17
Il workshop è rivolto a professionisti e a studenti attori di Teatro e Cinema. Nell’arco di un weekend intensivo si introduce la struttura drammatica del monologo fornendo i principi teorici, per poi immergersi in un processo di esplorazione per arrivare a un’interpretazione unica, finché il contenuto universale umano non sia restituito attraverso lo sguardo unico, intimo e intraducibile dell’attore.

Venerdì 7 novembre h 19 – Teatro Julio Cortazar
“Come se niente fosse” di Davide Grillo – Teatro Metastasio
Come se niente fosse è un monologo comico sul rapporto tra il precariato, la mancanza di senso e la fine delle cose. Sul come si smette di essere figli, sul post-fordismo e sul continuo senso di inadeguatezza che questi ci regala.

Sabato 22 novembre h 19 – Teatro Julio Cortazar
“Confini” di Instabili Vaganti
Passi rituali, canti tradizionali, azioni dall’andamento spirale, muovono i corpi dei performer nello spazio innescando una danza in costante equilibrio su quelle linee sottili e invisibili che ci separano e che abbiamo chiamato: “Confini”.

Venerdì 28 novembre h 19 – Teatro Julio Cortazar
Primo studio di Teatro Nucleo dedicato a Elsa Morante
Un concerto di teatro e memoria che restituisce il respiro di Elsa Morante, donna e scrittrice capace di trasformare la vita in poesia e la poesia in rivolta. Cinque movimenti come in una partitura musicale: l’infanzia luminosa e fragile, i primi giochi poetici e le fiabe; la giovinezza febbrile tra scrittura, incontri e passioni; l’assoluto dell’Isola di Arturo, con i suoi amori e solitudini; la festa-rivolta del ’68, dove i “Felici Pochi” oppongono la grazia all’oscurità del potere; e infine La Storia, il romanzo corale che dà voce agli innocenti e agli esclusi.

Sabato 29 novembre h 19 – Teatro Julio Cortazar
“Ascesa e caduta di Velia Britti” di Caterina Venturini – Binario 30
Tratto da ‘Spogliarello’ di Dino Buzzati, scritto esattamente sessant’anni fa, ci stupisce col racconto, coraggioso e anticonvenzionale per l’epoca, della storia di una donna determinata e ambiziosa, quanto ingenua e vulnerabile, sopraffatta dagli eventi della vita e dagli uomini che incontra nel suo cammino. E lo fa ispirandosi al Dramma a Stazioni del teatro espressionista tedesco e alle parabole esistenziali di certi drammi brechtiani. Ma con la vivacità, brillantezza e unicità della sua cifra narrativa.

Domenica 30 novembre h 18 – Teatro Julio Cortazar
“Pinuccio” di Aldo Rapè – PrimaQuinta
Pinuccio è la storia di uno dei tanti, forse troppi, bambini che hanno lavorato nelle miniere di
mezza Sicilia, capitale mondiale dello zolfo. E’ la storia del riscatto di un’isola, la Sicilia, e forse della sua condanna.

Totem matinée
La Stagione Totem è pensata anche per i più piccoli e per il mondo della scuola: un ricco programma di matinée accoglierà bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 3 ai 18 anni, con spettacoli pensati per coinvolgere, emozionare e stimolare la riflessione attraverso il linguaggio del teatro. Un’opportunità preziosa per avvicinare le nuove generazioni all’arte scenica, offrendo loro esperienze culturali di qualità in un contesto attento e dedicato.

Totem – Stagione Diffusa di Teatro e Arti Performative è un invito a vivere la città attraverso l’arte, a farsi comunità in ascolto e in azione. Gli eventi della stagione sono a offerta libera con prenotazione consigliata. Per info e prenotazioni: totemsceneurbane@gmail.com www.teatronucleo.org

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com